30.05.2013 Views

Walking e running con l'XCO - Ryffel Running

Walking e running con l'XCO - Ryffel Running

Walking e running con l'XCO - Ryffel Running

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Helsana T rail<br />

T avola iniziale<br />

Facilmente in forma<br />

Percorrendo l’Helsana T rail imparate la tecnica corretta<br />

per il walking, il nordic walking e il <strong>running</strong>. Inoltre<br />

ricevete <strong>con</strong>sigli sul rafforzamento e sull’ allungamento<br />

dei muscoli, sull’ allenamento della coordinazione e sulla<br />

corretta intensità dell’ allenamento. Godetevi il circuito<br />

<strong>con</strong> le tabelle informative e, di tanto in tanto, provate a<br />

cimentarvi su un altro percorso! Buon divertimento!<br />

Riscaldamento<br />

Iniziate lentamente e riscaldatevi bene lungo il primo<br />

tratto del percorso. Il riscaldamento è una preparazione<br />

fi sica e mentale per l’allenamento. In tal modo si<br />

aumenta la prestazione.<br />

Helsana T a il r<br />

I ntrodu z i one a lla tecnic a<br />

Helsana T a il r<br />

L i ntensità ’ corretta<br />

La tecnica del <strong>running</strong><br />

– La testa è in equilibrio tra le spalle.<br />

– Busto in posizione eretta e naturale.<br />

– Il braccio e l ’avambraccio formano un angolo di 90 gradi.<br />

– Le braccia oscillano parallelamente rispetto al busto.<br />

– Le dita sono rilassate, il pollice poggia sull’indice.<br />

– L appoggio ’ dei piedi Grado segue di sforzo una linea Caratteristiche retta.<br />

1 molto lieve attività sedentaria<br />

La tecnica del walking<br />

2 leggermente faticoso respiro marcato, carico gradevole<br />

Grado di intensità<br />

– Cammino eretto e rilassato.<br />

3 faticoso respiro accelerato,<br />

– Mantenere alti la testa e il petto, le è ancora spalle possibile sciolte parlare e rilassate.<br />

– Oscillare naturalmente 4 molto faticoso e ritmicamente respiro pesante, le braccia, non è quasi che <strong>con</strong> più<br />

possibile parlare<br />

gli avambracci formano un angolo di 90 gradi.<br />

5 estenuante senza respiro, crampi<br />

– T enere leggermente fl esse le ginocchia durante la fase di appoggio.<br />

– Rullare il piede dal tallone fi no alla punta dei piedi.<br />

– Spingere attivamente e <strong>con</strong> forza <strong>con</strong> la caviglia.<br />

La tecnica del nordic walking<br />

200<br />

1 9 0<br />

– Iniziare <strong>con</strong> 1 80 un’ andatura lenta.<br />

1 70<br />

– Aumentare l’impiego delle braccia e oscillare le braccia in<br />

1 6 0<br />

avanti fi nché 1 50 la punta del bastone faccia presa <strong>con</strong> il terreno.<br />

1 4 0<br />

– Le punte dei bastoni sono sempre rivolte all’indietro.<br />

1 30<br />

– Mantenere 1 il 20 più a lungo possibile la tensione del busto fi nché<br />

1 01<br />

il bastone lascia il terreno.<br />

1 0 0<br />

– T enere forte 90l’impugnatura<br />

al momento dell’ impatto.<br />

80<br />

– Aprire leggermente la mano al momento della spinta.<br />

70<br />

20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75<br />

Frequenza cardiaca al minuto →<br />

In collaborazione <strong>con</strong> :<br />

Età →<br />

In collaborazione <strong>con</strong> :<br />

Intensità /velocità<br />

Per trarre il maggior benefi cio per la<br />

salute dall’ allenamento di walking,<br />

nordic walking o <strong>running</strong>, è importante<br />

non essere né troppo veloci né troppo<br />

lenti. Un corretto allenamento che<br />

giovi alla salute si orienta ai gradi di<br />

sforzo 2 e 3.<br />

Misurate la vostra frequenza cardiaca<br />

Il cuore è una sorta di barometro del<br />

corpo che indica <strong>con</strong> quale intensità<br />

vi allenate e qual è il vostro stato<br />

emozionale. Le informazioni sulla<br />

frequenza cardiaca fornite dal cuore<br />

sono misure importanti per un carico<br />

di allenamento individuale corretto.<br />

Il grafi co a sinistra può essere<br />

impiegato come regola approssimativa.<br />

Fr equenza cardiaca massima<br />

(220 meno l’età)<br />

Carico ideale per allenare<br />

il sistema cardio-circolatorio<br />

( 6 5 – 85% della frequenza<br />

cardiaca massima)<br />

Carico ideale per bruciare<br />

i grassi in maniera ottimale<br />

(55 – 65% della frequenza<br />

cardiaca massima)<br />

Inizio<br />

In collaborazione <strong>con</strong>:<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!