31.05.2013 Views

Mitologia comparata

Mitologia comparata

Mitologia comparata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114<br />

<strong>Mitologia</strong> <strong>comparata</strong>.<br />

alle porte delle loro abitazioni linee bianche, con<br />

fiori. Sopra ogni linea collocano piccole palle ^<br />

ornato con un fior di .limono. In tale occasione<br />

si mette in libertà, spaventandola con grida selvaggie,<br />

una vacca ornata di fiori e di frutti che<br />

la folla de' devoti raccoglie dal suolo quando vengono<br />

a cadere. Una cerimonia simile, d' origine<br />

anch' essa probabilmente indiana, fu ritrovata di<br />

recento presso i Cafri.<br />

Non solo i fiori sono cari agli Dei, ma come da<br />

uno di essi, il loto, nasce il principal nume indiano,<br />

la presenza di un essere divino viene rivelata<br />

nell'India da una corona di fiori che non<br />

si appassisce mai. Il devoto partecipa poi di alcune<br />

tra queste qualità divine; così w^VÌAitareya<br />

si raccomanda il pio pellegrinaggio, dicendosi<br />

che le gambe d'un pellegrino sono fiorenti, ossia<br />

fanno nascere fiori sul loro cammino. All'opposto,<br />

i piedi d'un empio, di un peccatore come Adamo<br />

uscente dal paradiso terrestre, nella leggenda<br />

medievale che lo riguarda, fanno seccare tutte<br />

le erbe sopra la via da lui percorsa. La Dea Giunone<br />

concepisce invece Marte, appena tocca un<br />

fiore.<br />

Protinus haerentem decerpsit pollice florem;<br />

Tangitur et facto concipit illa sinu.<br />

Ovidio, Fasti, V, 255.<br />

Questo fiore erotico (in Grecia il fiore erotico per<br />

eccellenza è il melagrano), da cui nasce Marte, il<br />

Dio della guerra, mi fa risovvenire del fiore in-<br />

» D' escremento di vacca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!