31.05.2013 Views

Mitologia comparata

Mitologia comparata

Mitologia comparata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTURA TERZA.<br />

IL FUOCO<br />

I tre principi generatori del mondo, i tre elementi<br />

primordiali vuoisi che siano stati l'aria<br />

(ossia il vento), l'acqua, il fuoco. Ma la sede ori-<br />

ginaria del fuoco, dell'acqua, dell'aria cosmica, la<br />

sede unica, la sede comune, universale è sempre<br />

il cielo, principio e causa di tutte le cose. Noi<br />

rammentammo già l'aria e l'acqua cosmica. Ora<br />

vedremo come siasi spiegata nel mito l'origine<br />

del fuoco.<br />

Nel quinto inno del decimo libro del Rigveda<br />

si dice che da principio Agni, ossia il fuoco, era<br />

e non esisteva ancora. Col che s'intende ch'egli<br />

stava in germe nel seno delle cose; nel vedere<br />

sprigionarsi il fuoco ora da una rofccia, ora dal<br />

legno, ora da una nuvola; nel vedere, senza che<br />

alcuno le accenda, brillare in cielo il sole, la luna,<br />

le stelle, fu detto che il fuoco, che il Dio del<br />

Fuoco ossia Agni, primo nato nell'età primordiale,<br />

si generò da so stesso, apodo ed acefalo (apdd<br />

aQÌrsha lo chiama il Rigveda). Vedendo poi come<br />

i fabbri sulla terra, battendo il ferro, ne mandano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!