31.05.2013 Views

Mitologia comparata

Mitologia comparata

Mitologia comparata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pietre, piante, animali, 115<br />

diano aQoka (Jonesia asoka) che il dramma Mr'icchakatikd<br />

confronta, pel color rosso, aranciato<br />

del lìore, con un guerriero insanguinato. Gli Indiani<br />

credono che il solo contatto del piede d'una<br />

bella donna faccia fiorire quest'albero, chiamato<br />

pertanto an' g' andprya, ossia caro alle donne.<br />

Quest'albero persouiflca il Dio d'amore, Kdmadeva<br />

un Dio guerriero per eccellenza come Marte;<br />

si narra anzi che Kàmadeva si trovava sopra<br />

questo albero, quando il Dio penitente (^iva lo<br />

itruciò insieme con l'albero. L'albero aQoka ha<br />

una parte essenziale nel dramma di Kàlidasa intitolato:<br />

Mdlavikà e Agnimitra. Nello stesso tempo<br />

che Màlavikà fa fiorire toccandolo col suo piede<br />

r albero, essa fa nascere l' amore nel cuore del<br />

re Agnimitra. ^ In un rispetto toscano la donna<br />

che ama fa questo complimento al suo damo:<br />

Dove spasseggi tu l' erba vi nasce,<br />

La primavera tutta vi fiorisce.<br />

Cosi in un canto popolare siciliano un amante at-<br />

tribuisce alla donna eh' egli ama il potere di far<br />

nascere rose con l'acqua di che si lava. La rosa<br />

ha, com'è noto, la supremazia tra i fiori in quasi<br />

tutta la credenza popolare indo-europea; gl'In-<br />

diani tuttavia che avevano forse dimenticate lo<br />

loro splendide e celebrate rose del Kapmìra danno<br />

il primato alla Michelia Ch' ampaka che salutano<br />

• Questo soggetto delicato era ben degno d'inspirare un<br />

poeta-pittore come Tulio Massarani, che ce lo rappresenta in<br />

una sua tela.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!