31.05.2013 Views

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rino Cardone, oriundo <strong>sicilia</strong>no, è nato a Cuneo. Vive e<br />

<strong>la</strong>vora a Potenza.<br />

Giornalista, poeta, critico d’arte, redattore del<strong>la</strong> testata<br />

giornalistica TGR del<strong>la</strong> Rai Radiotelevisione Italiana. Ha<br />

diretto le riviste Perimetro e Il Filo Rosso. Sul<strong>la</strong> storia<br />

dell’arte in Basilicata ha pubblicato: “Convergenze – Aspetti<br />

dell’arte in Basilicata tra ‘800 e ‘900” (Bernalda, Edizioni<br />

Pinacoteca Comunale d’Arte Moderna Bernalda-Metaponto,<br />

1999) e “Le Terre del Silenzio – arte, artigianato e artisti<br />

nell’area del Basso Sinni” (Rotondel<strong>la</strong>, Edizioni COSVEL,<br />

2001).<br />

In poesia ha pubblicato “Grasse anatre mute” (Trebisacce,<br />

Anglona, 1979) e “Haram-i-Aqdas” (Ravenna, Edizioni del<br />

Girasole, 2000). Come poeta è stato storicizzato nelle<br />

antologie “Poeti del<strong>la</strong> Basilicata” e “Le parole e i frantumi”<br />

a cura d’Antonio Lotierzo (Forlì, Quinta Generazione, 1991)<br />

e in “Storia del<strong>la</strong> letteratura lucana” di Giovanni Caserta<br />

(Venosa, Edizioni Osanna, 1993). Per l’IRRSAE ha curato<br />

“Contemporanea” una ricerca sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> fotografia nel<br />

Molise (1945-1992) (Venafro, Edizioni Vitmar, 1994). Un<br />

suo saggio sull’arte molisana del’900 è apparso in “Molise &<br />

Molisani”. Sull’estetica moderna ha pubblicato: “Angeli e<br />

Macchine” (Campobasso, Edizioni “Il Quadrato e <strong>la</strong> Luce”,<br />

1994). Numerose sono le sue monografie d’arte dedicate a<br />

pittori, scultori e fotografi contemporanei.<br />

In qualità di critico d’arte, nel 1999, ha eseguito le<br />

segna<strong>la</strong>zioni, per <strong>la</strong> Basilicata, di “At<strong>la</strong>nte – Geografia e<br />

Storia del<strong>la</strong> Giovane Arte Italiana” (Giancarlo Politi<br />

Editore). Ha compiuto inoltre le segna<strong>la</strong>zioni, per <strong>la</strong><br />

Basilicata, di “Obiettivo Mediterraneo” (a cura di F.<br />

Miglietta - Castello Svevo, Cosenza, 1984) e di “Mare<br />

Nostrum” (a cura di L. Caramel – Castello Aragonese,<br />

Taranto, 1987). Con Franco Sossi ha curato “La Terra Blu”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!