31.05.2013 Views

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nei modi e impeccabile nel vestire. Un bel gentiluomo<br />

dall’aria aristocratica e dal forte carisma personale. Par<strong>la</strong>va<br />

pacatamente, come chi ha raggiunto una serenità interiore.<br />

Credeva profondamente in un possibile miglioramento<br />

dell’umanità e nel<strong>la</strong> possibilità dell’uomo, con l’aiuto di Dio<br />

di poter contribuire a tale miglioramento. Una fede candida<br />

e profonda lo sosteneva in ogni momento. Aveva acquisito<br />

pienamente, nel<strong>la</strong> lunga vita così ricca d’incontri e di viaggi,<br />

quello che si potrebbe definire ‘senso del mondo’. Ogni<br />

paese del mondo era il suo paese”.<br />

Maria Felicia, un’altra nipote d’Ugo Giachery126 ricorda<br />

gli zii, Ugo ed Angeline, come una “coppia partico<strong>la</strong>rmente<br />

affiatata”. “C’era tra loro” – lei rammenta in maniera molto<br />

acuta - “un’intensa unione affettiva; un amore, ed un<br />

rispetto, che nello zio si trasformavano, addirittura, in<br />

ossequio reverenziale”. Maria Felicia serba, inoltre, memoria<br />

di quanto Angeline fosse puntigliosa nel<strong>la</strong> vita e di come il<br />

marito le fosse sempre affianco. “Lo zio si prodigava, in ogni<br />

maniera, di darle gioia e serenità. Appianava tutto in<br />

maniera tale che non avesse di che soffrire”.<br />

Anche gli amici ricordano questo partico<strong>la</strong>re aspetto del<br />

carattere d’Ugo Giachery. Ricordano, ad esempio, quando lui<br />

faceva di tutto perché <strong>la</strong> moglie non trovasse, nelle camere<br />

d’albergo, il crocefisso di Gesù. Era questa, infatti,<br />

un’immagine che <strong>la</strong> faceva tanto soffrire, perché<br />

s’immedesimava, in maniera molto profonda, in quello che<br />

era stato il sacrificio del<strong>la</strong> passione e del<strong>la</strong> morte di Cristo,<br />

sul<strong>la</strong> croce. Maria Felicia ricorda pure <strong>la</strong> maniera molto<br />

discreta, fuori da ogni possibile sentore di proselitismo, con<br />

<strong>la</strong> quale lo zio parlò, in famiglia, del<strong>la</strong> sua scelta di Fede. A<br />

tutti disse di essere impegnato in un progetto internazionale<br />

che avrebbe pian piano trasformato, in maniera radicale e<br />

profonda, le coscienze dell’umanità. Lui era convinto di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!