31.05.2013 Views

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

costantemente, seguiti nel loro <strong>la</strong>voro dai loro Assistenti: che<br />

li coadiuvano in tutte le loro funzioni.<br />

L’Anno Santo Bahá’í del 1992<br />

Nel 1992 - tre anni prima dell’elezione dell’Assemblea<br />

Spirituale dei Bahá’í del<strong>la</strong> Sicilia - si tenne a livello mondiale<br />

l’Anno Santo Bahá’í che celebrava il primo centenario del<br />

trapasso di Bahá’u’lláh 246.<br />

In quell’occasione <strong>la</strong> Casa Universale di Giustizia invitò le<br />

diverse Assemblee Spirituali Nazionali ad inviare ognuna, in<br />

Terra Santa, delle delegazioni: ciascuna delle quali era<br />

composta di diciannove credenti. Nel<strong>la</strong> deputazione italiana<br />

c’erano anche tre <strong>sicilia</strong>ni247 che <strong>la</strong> notte del 29 maggio<br />

1992 parteciparono al<strong>la</strong> deposizione a Bahjí, in Israele, del<br />

cosiddetto Ruolo d’Onore 248. A memoria dei posteri, in<br />

questo prezioso rotolo, sono scritti i nomi di tutti i Cavalieri<br />

di Bahá’u’lláh.<br />

Tra i tremi<strong>la</strong> credenti che parteciparono a questa<br />

manifestazione internazionale - provenienti da duecento Paesi<br />

e territori sparsi del mondo - vi furono anche cinquanta<br />

Cavalieri di Bahá’u’lláh in rappresentanza dei centotredici<br />

credenti occupanti questo rango spirituale, che all’epoca<br />

erano ancora in vita. Tra questi vi erano i Cavalieri di<br />

Bahá’u’lláh per <strong>la</strong> Sicilia: Susan, Gerry e Carol Bagley.<br />

Il “Piano Maggiore” di Dio.<br />

Una settimana prima di quest’avvenimento, il 23 maggio<br />

1992, accadde in Sicilia un episodio molto sconvolgente,<br />

preludio di un altro avvenimento altrettanto sorprendente.<br />

Sul<strong>la</strong> strada di Capaci, non distante da Palermo, in un mortale<br />

agguato dinamitardo del<strong>la</strong> mafia, persero <strong>la</strong> vita il magistrato<br />

Giovanni Falcone, <strong>la</strong> moglie Francesca Morvillo e tre uomini<br />

del<strong>la</strong> scorta Rocco Di Cillo, Antonio Mortinaro e Vito<br />

Schifani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!