31.05.2013 Views

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

la sicilia dalle infinite perle 2 - Baha'i Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una fettina di mortadel<strong>la</strong> o un pezzettino di ricotta sa<strong>la</strong>ta.<br />

(…) Non avevamo l’acqua in tutte le case e si andava a<br />

prender<strong>la</strong> al<strong>la</strong> fontana, in piazzetta Fillea. I bambini<br />

giocavano per strada: ai bottoni, alle mandorle, al<br />

rimpiattino ed al pallone (fatto di stracci). Come distrazione<br />

si andava in oratorio, dai Salesiani, dove tutti eravamo boy<br />

scout.”.<br />

Le tradizioni di quegli anni erano tante e più che mai<br />

singo<strong>la</strong>ri e variopinte, sul piano folcloristico. Interessante era<br />

quel<strong>la</strong> che si ripeteva, ogni anno, nel<strong>la</strong> ricorrenza del giorno<br />

dei defunti: con gli adulti che, in memoria dei parenti morti,<br />

mettevano “sotto il letto, del<strong>la</strong> mostarda, dei fichi secchi ed<br />

altra frutta secca”. Il dolce tipico di quest’anniversario era<br />

rappresentato da alcuni biscotti detti “ossa di morto” <strong>la</strong> cui<br />

degustazione si accompagnava ad una preghiera in onore dei<br />

defunti. In quegli anni <strong>la</strong> stagione turistica di Taormina si<br />

svolgeva in prevalenza d’inverno. Ricorda ancora Giuseppe<br />

Buciuni che in paese “c’erano tanti artigiani: tanti sarti,<br />

calzo<strong>la</strong>i, botteghe di vino dove si giocava a carte e tanti<br />

negozi di generi alimentari. Ogni anno si svolgeva, al campo<br />

sportivo, <strong>la</strong> partita fra i sarti ed i barbieri. In agosto e in<br />

settembre si andava a piedi, per devozione, al<strong>la</strong> chiesa del<strong>la</strong><br />

‘Madonna del<strong>la</strong> Rocca’ e per andare al<strong>la</strong> ‘Madonna del<strong>la</strong><br />

Catena’ si partiva alle tre del mattino”.<br />

Le motivazioni di una scelta<br />

Sul come e sul perché Emma Mandell Rice giunse proprio a<br />

Taormina e non altrove in Sicilia, possiamo fare solo delle<br />

congetture ed esprimere delle supposizioni. Intanto bisogna far<br />

notare che a partire dagli anni ‘20 era un’abitudine abbastanza<br />

diffusa e consolidata, da parte dei credenti Bahá’í americani che<br />

decidevano di trasferirsi in Europa, di prendere residenza in una<br />

località abbastanza affermata sul piano dell’offerta turistica e<br />

del<strong>la</strong> ricettività alberghiera. Lo scopo di questa loro scelta era di<br />

non incontrare grosse difficoltà riguardo al<strong>la</strong> comprensione, in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!