31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carpi <strong>tra</strong> fi ne Ottocento e primi Novecento<br />

La Carpi vista e vissuta da <strong>Dorando</strong> era quella<br />

cantata dall’Hans Semper.<br />

“[…] Carpi rappresenta[va] un esempio di quelle<br />

città italiane che esercita[va]no una particolare<br />

seduzione sull’intenditore per aver conservato<br />

quasi inalterata la fisionomia di una grande epoca<br />

artistica… Ancora oggi gli imponenti complessi<br />

monumentali stanno ad indicare come Carpi sia<br />

stata la splendida dimora di uno dei piccoli principi<br />

del Rinascimento, dotto e amante dell’arte… La<br />

cittadina gode[va] di un notevole benessere<br />

grazie soprattutto alla secolare produzione locale<br />

di trecce per cappelli, ricavate da sottilissime strisce<br />

di salice (trucioli), all’eccellente viticoltura e<br />

infine alla ricchezza di prelibato bestiame e pollame.”<br />

Riproduzione dall’originale conservato presso la Biblioteca Civica “A. Loria” - Comune di Carpi<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!