31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gare disputate in America<br />

New York, 25 novembre 1908<br />

Sfidava e vinceva Johnny Hayes.<br />

New York, 13 dicembre 1908<br />

Sfidava Tom Longboat perdendo la sfida.<br />

Fall River, 25 dicembre 1908<br />

Sfidava e vinceva Floyd Doughty e Samuel Myers.<br />

Buffalo 2 gennaio 1909<br />

Sfidava Tom Longboat una seconda volta e riperdeva.<br />

Rochestere, 5 gennaio 1909<br />

Sfidava e vinceva Sullivan e Sutherland.<br />

Syracuse, 6 gennaio 1909<br />

Sfidava Sullivan e lo vinceva di nuovo.<br />

Sant Louis, 11 gennaio 1909<br />

Sfidava e vinceva Percy Smalwood.<br />

Chicago, 22 gennaio 1909<br />

Sfidava e vinceva Albert Corey.<br />

Indianapolis, 6 febbraio 1909<br />

Sfivava e vinceva su Wright, Barclay, Bronson, Miller<br />

che si davano il cambio ogni quattro miglia.<br />

Filadelfia, 11 febbraio 1909<br />

Sfidava e vinceva di nuovo Percy Smalwood.<br />

Florida, 12 febbraio1909<br />

Sfidava e vinceva di nuovo Percy Smalwood sui Km 42,300.<br />

Columbus, 13 febbraio 1909<br />

Sfidava e vinceva su Shaffer, Farley, Robert<br />

che si davano il cambio ogni quattro miglia.<br />

Louisville, 15 febbraio 1909<br />

Sfidava e vinceva Edward Lawrence, Alfred Bean, W. J.Gadner<br />

che si davano il cambio ogni cinque miglia.<br />

Saint Paul, 22 febbraio 1909<br />

Sfidava sulle 15 miglia e vinceva Lighfoot, Griffin, Karlsen, Jobs, Hicks<br />

che si davano il cambio ogni tre miglia.<br />

Buffalo, 25 febbraio 1909<br />

Sfidava Alfred Shrubb, perdendo la sfida<br />

Toronto, 2 marzo 1909<br />

Sfidava e vinceva Fred Meadows<br />

Newark, 9 marzo 1909<br />

Sfidava e vinceva sulle dodici miglia Myers e Allen<br />

che si davano il cambio al sesto miglio.<br />

New York, 3 aprile 1909<br />

Sfida a sei quota scommesse; <strong>Pietri</strong>, Henry Saint Hives, Johnny Hayes,<br />

Matthew Maloney, Tom Longboat, Alfred Shrubb. <strong>Dorando</strong> si classificava<br />

secondo con un premio di 2500 dollari.<br />

New Haven, 24 aprile 1909<br />

Sfidava e vinceva Matthew Maloney.<br />

Yonkers, 4 maggio 1909<br />

Sfidava una seconda volta e vinceva Matthew Maloney.<br />

New York, 8 maggio 1909<br />

Sfida a tredici; <strong>Pietri</strong>, Henry Saint Hives, John Svamberg, Ted Crooks,<br />

Fred Simpson, Fred Appley, Eduard Cibot, Pal Wite, Louis Orphèe. Tom<br />

Morrisey, Felix Carvayal, Matthew Malone, John Marsh<br />

<strong>Dorando</strong> arrivava sesto<br />

Providence, data non certa 1909<br />

Sfidava e vinceva sulle dodici miglia Floyd Doughty e W.G.Tipple.<br />

Dopo questo più che intenso calendario di gare, c’è da credere<br />

che <strong>Dorando</strong> fosse sfinito e sicuramete provato nel fisico. Lui<br />

stesso, nel luglio 1909, rilasciava la seguente dichiarazione al<br />

Corriere della Sera: “ […] Mi sentivo stanco ed ho rinunziato a<br />

con<strong>tra</strong>tti brillanti che significavano un utile non indifferente<br />

per me, con<strong>tra</strong>tti che mi assicuravano migliaia di lire solo per<br />

la mia partecipazione alla corsa, senza preoccupazione<br />

dell’esito, ed ho preferito lasciare l’America e venire a riposare<br />

un po’ in Italia…”<br />

Ritornava in America e, a partire dal 30 gennaio del 1910, a<br />

San Francisco, con una nuova sfida vincente a Johnny Hayes;<br />

sempre risultando primo, si sarebbe poi misurato a: San Josè,<br />

Stockton, Vancouver, Winnipeg, Pittsburgh per due volte,<br />

Buenos Aires, La Plata, Rosario per due volte, di nuovo Buenos<br />

Aires, Avallaneda, San Paolo per ben quattro gare consecutive,<br />

l’ultima il 31 luglio del 1910. Quindi rien<strong>tra</strong>va definitivamente<br />

dall’America.<br />

<strong>Dorando</strong> sembrava avesse aperto la s<strong>tra</strong>da ad un professionismo<br />

sportivo all’estero che altri in quegli anni cercarono di calcare.<br />

Senza fortuna, vi provarono Blasi e Zanti ma loro non avevano<br />

“vinto e perso la vittoria” alla Maratona olimpica di Londra e,<br />

pur podisti di valore, il loro nome non era di richiamo.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!