31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carpi <strong>tra</strong> fine Ottocento e primi Novecento<br />

Da Hans Semper: “[…] La cittadina gode[va] di un notevole benessere grazie…<br />

all’eccellente viticoltura e infine alla ricchezza di prelibato bestiame e pollame.”<br />

Migliarina di Carpi - Carro agricolo con tiro di buoi di<br />

razza bianca modenese.<br />

Particolare foto di Pietro Foresti, databile inizio del ’900.<br />

Originale conservato presso il C.R.E.<br />

Carpi – Mercato dei cavalli fuori Porta Modena, databile<br />

inizio del ’900.<br />

Originale conservato presso il C.R.E.<br />

Battitura meccanica sull’aia con motrice a vapore,<br />

databile inizio del ’900.<br />

Originale conservato presso il C.R.E.<br />

Pesca nei canali, databile inizio del ’900.<br />

Originale conservato presso il C.R.E.<br />

Carpi – Tiro di buoi e d’asino in Piazza Vittorio<br />

Emanuele.<br />

Particolare foto di Pietro Foresti, databile inizio del ’900.<br />

Originale conservato presso il C.R.E.<br />

Allevamento suino su fondo agricolo, databile secondo<br />

decennio del ’900.<br />

Riproduzione dall’originale conservato presso il Consorzio di<br />

Bonifica Parmigiana/Moglia Secchia<br />

Battitura meccanica sull’aia con motrice a vapore,<br />

databile inizio del ’900.<br />

Originale conservato presso il C.R.E.<br />

Carpi - Trasporto delle uve con tiro di buoi lungo l’allora<br />

Corso M. Fanti, databile inizio ’900<br />

Originale conservato presso il C.R.E.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!