31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inaugurazione del Monumento al Generale Manfredo Fanti<br />

Carpi si apre allo sport con il Convegno Concorso Ginnastico<br />

vignette satiriche sulla discussa collocazione del Monumento al Generale Manfredo Fanti - attinte dal periodico<br />

carpigiano La Rondine del 1884 e del 1890 - riproduzione dalla collezione Bruno Salvarani a cura del C.R.E.<br />

Carpi Piazza Vittorio Emanuele – Inaugurazione Monumento al Generale Manfredo Fanti<br />

Foto Orlandini, Modena - riproduzione dalla stampa originale conservata presso il C.R.E.<br />

Carpi Piazza Vittorio Emanuele – Inaugurazione Monumento al Generale Manfredo Fanti<br />

Foto Orlandini, Modena - riproduzione dalla stampa originale conservata presso il C.R.E.<br />

Dopo la decisione della municipalità di erigere un monumento al Generale Manfredo<br />

Fanti, decisione che prendeva le mosse immediatamente a ridosso del suo decesso<br />

avvenuto a Firenze nell’aprile del 1865, dopo quasi un quarantennio di incertezze e<br />

discussioni anche sulla sua collocazione, il monumentale bronzo, opera dello scultore<br />

Cesare Zocchi, nel 1903 trovava posto al centro di Piazza Vittorio Emanuele.<br />

L’assetto rinascimentale del grande spazio voluto dal principe Alberto Pio III assumeva<br />

carattere risorgimentale. Nel programma dei festeggiamenti legati all’evento,<br />

nelle giornate del 5 e 6 settembre, si collocava un Convegno – Concorso Ginnastico<br />

la cui organizzazione era stata particolarmente curata dalla locale Società Ginnastica<br />

“La Patria” .<br />

Di quell’evento, collegato a <strong>Dorando</strong>, è stata raccolta la memoria di Nando Miselli:<br />

“[…] A Carpi, nell'Agosto del 1903, inaugurarono il monumento a Fanti e in<br />

quell’occasione ci fu il Congresso di Ginnastica ... vennero da tutta l'Italia un 2000<br />

o 3000 giovani, da Milano, da Torino, da Foggia, Palermo... Carpi si aprì come un<br />

ventaglio, come un sipario e abbiamo visto un altro mondo. Allora si formarono<br />

delle Società nuove, si fecero delle conoscenze e si fece il campionato emiliano di<br />

corsa... <strong>Dorando</strong>, dopo questo 1903, si mette a correre a piedi e vince il mezzofondo<br />

a Carpi, diventa lui il campione di mezzofondo... Lui intensificò l'allenamento poi,<br />

at<strong>tra</strong>verso le Società Ginnastiche, lo ingaggiarono per le maratone... Cominciò a<br />

vincere… una delle sue più belle gare fu: La Spezia/Sarzana di 36 chilometri in<br />

salita, in mezzo alle montagne... E pian piano il suo nome comincia a squillare nei<br />

giornali: - <strong>Dorando</strong> <strong>Pietri</strong>! - Succede che questo uomo comincia a fare delle ali e<br />

vuole volare… è naturale! Sogna le Olimpiadi.”<br />

materiale originale conservato presso il C.R.E. e Archivio Nuovo in Archivio Storico Comunale del Comune di Carpi<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!