31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mos<strong>tra</strong> “<strong>Dorando</strong> <strong>Pietri</strong> <strong>tra</strong> <strong>mito</strong> e <strong>realtà</strong>” non è solo l’occasione per celebrare il<br />

centenario della leggendaria Maratona di Londra, ma è anche una s<strong>tra</strong>ordinaria occasione<br />

per conoscere un personaggio ed il suo tempo.<br />

Grazie al ricco materiale fotografi co e ai documenti si può seguire la parabola della<br />

vita di <strong>Dorando</strong>: dalle povere origini nella vicina campagna alle capitali del mondo;<br />

dai trionfi sportivi alle fallimentari avventure imprenditoriali. Si viene così in contatto<br />

con la storia eccezionale di un uomo, ma anche con quella della sua famiglia, della<br />

sua comunità e della sua e nos<strong>tra</strong> città.<br />

Sullo sfondo della vicenda c’è una Carpi di inizio ‘900, una città che cambia man<br />

mano la propria identità, con l’abbattimento delle mura, la conversione industriale,<br />

una città e si proietta nel futuro con poche certezze sia sociali che economiche. Povertà<br />

e migrazione, fenomeni che hanno interessato in modo signifi cativo anche il<br />

nostro territorio, at<strong>tra</strong>versano il percorso della mos<strong>tra</strong>, intersecandosi più volte con il<br />

cammino di <strong>Dorando</strong>: sono gli italiani stessi, emigrati all’estero, i primi sostenitori del<br />

grande maratoneta carpigiano, simbolo di riscatto sociale e nazionale, ma sono anche<br />

<strong>Dorando</strong> ed il fratello Ulpiano emigranti, alla ricerca di un professionismo sportivo che<br />

l’Italia al tempo non concedeva.<br />

La mos<strong>tra</strong> ci permette infi ne di conoscere le diverse facce della persona: fi gura pubblica,<br />

personaggio moderno, attento alla comunicazione ed all’immagine, poi imprenditore<br />

ambizioso e sfortunato.<br />

Ciò che ne scaturisce è il ri<strong>tra</strong>tto di un uomo, che lo sport e la sua epica hanno fatto<br />

<strong>mito</strong>, ma che uomo rimane, con le sue debolezze, i suoi errori ed i suoi sogni.<br />

L’assessore alle Politiche Culturali<br />

Alberto Bellelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!