31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Il Grand’Hotel <strong>Dorando</strong> a Carpi<br />

Dagli uomini che passano alle cose che restano<br />

L’undici luglio del 1921, in occasione dell’apertura della<br />

nuova sede de Il Banco Carpigiano d’Agraria nello stabile<br />

già Grand’Hotel <strong>Dorando</strong>, Don Ettore Tirelli, nella Cronaca<br />

Carpigiana da lui redatta, annotava: “A metà circa del 1800<br />

una società svizzera [dopo aver rilevato lo stabile da<br />

Abramo Namias] vi apriva un grandioso esercizio di caffè ai<br />

giorni nostri ceduto al famoso corridore carpigiano <strong>Dorando</strong><br />

<strong>Pietri</strong>. Al <strong>Pietri</strong> devesi la <strong>tra</strong>sformazione artistica della facciata<br />

prospiciente via Berengario e del nuovo negozio<br />

degno di una grande città…” Il progetto della facciata, significativo<br />

esempio di Liberty locale, nonché la direzione dei<br />

lavori vennero affidati dal maratoneta all’architetto modenese<br />

Arturo Prati.<br />

Richiesta e Licenza edilizia relativa ai lavori di <strong>tra</strong>sformazione<br />

della facciata dell’Hotel <strong>Dorando</strong> su via Berengario -<br />

Riproduzione dagli originale conservati presso l’Archivio Nuovo<br />

dell’Archivio Storico del Comune di Carpi<br />

Viste su via Berengario prima degli interventi voluti dai <strong>Pietri</strong> per<br />

l’Hotel <strong>Dorando</strong><br />

Riproduzione dalle collezioni Cinzio Gasparini (foto in alto) e Don Ettore Tirelli<br />

(foto in basso) a cura del C.R.E.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!