31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

Anche tanti Carpigiani <strong>tra</strong> gli emigrati Italiani nelle Americhe<br />

Le ragioni che indussero tanti carpigiani ad emigrare nelle Americhe già dall’ultimo ventennio dell’Ottocento,<br />

sono desumibili dalle annotazioni dell’allora parroco di Cortile, don Antonio Forti, il quale, nella Cronaca parrocchiale,<br />

al 26 aprile 1887, scriveva: “In questo dopopranzo sono partite da questa Parrocchia n. sette famiglie<br />

composte di 49 individui dirette a S. Paolo nell’America col proposito di prendere domicilio stabile in<br />

quelle lontane con<strong>tra</strong>de allo scopo di migliorare condizione e di procurarsi col lavoro una più ragionata mercede.<br />

Nel giorno precedente la partenza hanno voluto compiere una speciale funzione religiosa per invocare<br />

su di esse la benedizione del cielo.”<br />

Ancora, al 10 settembre 1888: "Di questi giorni sono partite pel Brasile nell'America Meridionale una ventina<br />

di famiglie della Parrocchia, spinte colà dalla miseria in cerca di miglior fortuna..."<br />

All’annotazione non segue l’elenco dei nomi per cui nulla si sa di preciso sull’identità di questi uomini e donne<br />

le vicende dei quali sono andate irrimediabilmente perdute.<br />

Famiglia di Michele Bonaretti, figlio di Giosafatte, con la moglie Sinforosa Magnani, che, assieme ai due figli Aurelio e ed Emore, emigrarono<br />

da Cortile di Carpi in Brasile intorno al 1898 - ’ 99. Le due foto, scattate in Brasile a significativa distanza la prima dalla seconda, indirizzate<br />

alla famiglia del fratello Giulio rimasto a Cortile, mos<strong>tra</strong>no il progressivo e sensibilissimo allargamento della famiglia. I contatti si interruppero<br />

con la morte di Giulio sopravvenuta nel 1937. Le due foto rinvenute nel cassetto dai nipoti hanno generato il bisogno di riallacciare i contatti<br />

con quei parenti sconosciuti. Il rapporto ha potuto faticosamente riprendere intorno al 1973 dopo ricerca presso il Consolato Italia/Brasile.<br />

Nessuno delle persone riprese nelle due foto ha mai fatto ritorno in Italia. Di Michele Bonaretti si sa che svolgeva la professione di taglialegna,<br />

che divenne padre di 10 figli i quali a loro volta prolificarono. Da allora ad oggi si sono avvicendate 5 generazioni.<br />

Riproduzioni dagli originali di proprietà della famiglia Bonaretti di Carpi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!