31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dorando</strong> rien<strong>tra</strong> nel mondo dello sport<br />

Nel 1936 il C.O.N.I. gli prospettava la possibilità di assumere<br />

il ruolo di allenatore nella specialità di Maratona e, sempre in<br />

quell’anno, <strong>Dorando</strong> veniva nominato Cavaliere della Corona<br />

d’Italia.<br />

Nel 1941, Il Partito Nazionale Fascista, su suggerimento del<br />

C.O.N.I., conferì medaglie d’oro al valore atletico ai vincitori di<br />

Olimpiade a partire da quella del 1908; anche a <strong>Dorando</strong><br />

<strong>Pietri</strong>, seppure squalificato, venne attribuito il riconoscimento.<br />

Sotto l’aspetto morale questi riconoscimenti forse arrivavano<br />

a lenire il rammarico dovuto all’interruzione del professionismo<br />

sportivo per gravi motivi di salute, la pesante delusione<br />

derivante da investimenti sbagliati nei quali aveva visto sfumare<br />

i sudatissimi guadagni, forse lo sbigottente silenzio<br />

dopo il clamore quasi assordante della stampa e probabilmente<br />

non solo della stampa.<br />

In veste diversa, da veterano esperto, con un ruolo più che riconosciuto,<br />

ritornava a calcare la scena sportiva.<br />

Riproduzioni dalle stampe e dai documenti originali conservate presso il C.R.E., l’ Archivio Società Ginnastica “La Patria” Carpi e di proprietà di Rosanna Dimitri.<br />

16-07-2008 17:33:48<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!