31.05.2013 Views

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

Dorando Pietri tra mito e realtà - Carpidiem

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Le vittorie di <strong>Dorando</strong> quali riscatto dei tanti Italiani emigrati all’estero<br />

Scorrendo le cronache nazionali e locali relative alle imprese sportive di <strong>Dorando</strong> non si può<br />

non osservare come egli fosse diventato un emblema propagandistico di una nazione non<br />

ancora ben definita, che pure stava preparandosi ad en<strong>tra</strong>re nella Grande Guerra, in cerca<br />

di una immagine credibile, meno s<strong>tra</strong>cciona di quanto poteva far apparire quell’immane fiumana<br />

di emigranti costretti a cercar di che vivere all’estero, in Europa ma tantissimi anche<br />

nelle lontane Americhe. Un’emigrazione sensibilissima già a partire dall’ultimo ventennio<br />

dell’Ottocento.<br />

A ridosso della performance olimpica il Corriere della Sera scriveva: “[ ] Luigi di Savoia<br />

che supera i deserti asiatici, Nazzaro che segna sul circuito di Dieppe un record mirabile,<br />

Braglia che fa brillare nello Stadio inglese le sue ginniche attitudini, Porro<br />

che atterra i colossi dell'atletica mondiale, <strong>Pietri</strong> che giunge primo forzando i suoi<br />

nervi, rappresentano i tipi di una razza che può raddoppiare la sua forza fisica con<br />

il dominio della volontà, che tende a spezzare il corpo, ma che supera a tutti i costi<br />

il segno, anche se dovesse morirne. Eroico sangue latino pulsa ancora nelle arterie,<br />

scorre nelle vene, della balda gioventù dell'aristocrazia e del popolo d'Italia..."<br />

Ancora, sempre sulla stessa testata: “[...] E, insomma, il nostro orgoglio nazionale si<br />

esalta a queste vittorie italiane della volontà e della forza. La decima Musa, che<br />

Gabriele d'Annunzio battezzava, nel suo viaggio <strong>tra</strong> le memorie odissee; Energheja,<br />

arride nelle gare solenni a questa indomita tempra italiana, che si rinnovella<br />

come in una impetuosa primavera d'energia...”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!