31.05.2013 Views

Iliade

Iliade

Iliade

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la travolse sanguigna nella polve.<br />

Non fu senz'alto di Nettun disdegno<br />

d'Amfimaco la morte al Dio nipote.<br />

Risoluto in suo cor de' Teucri il danno,<br />

fra le navi e le tende il corruccioso<br />

nume avvïossi ad animar gli Achivi.<br />

Scontrollo Idomenèo, che appunto in quella<br />

un amico lasciava a lui poc'anzi<br />

fuor della pugna dai compagni addutto<br />

e ferito al ginocchio. Ai medicanti<br />

commessane la cura il re cretese<br />

da quella tenda si partìa, pur sempre<br />

desideroso di battaglia. Ed ecco<br />

(preso il volto e la voce di Toante<br />

d'Andremone figliuol, che di Pleurone<br />

e dell'eccelsa Calidon signore<br />

agli Etoli imperava, e al par d'un nume<br />

lo riverìa la gente), ecco Nettunno<br />

farglisi innanzi, e dire: Idomenèo<br />

consiglier de' Cretesi, ove n'andaro<br />

le minacciate ai Teucri alte minacce<br />

da' figli degli Achei? - Nullo qui manca<br />

al suo dover, rispose il gnossio duce,<br />

nullo, per mio sentire, e sappiam tutti<br />

pugnar. Nessun da vil tema è preso,<br />

nessun fiaccato da desidia fugge<br />

l'affanno marzïal. Ma del possente<br />

Giove quest'è la fantasia, che lungi<br />

dalla patria perire inonorati<br />

qui debbano gli Achei. Ma tu che fosti<br />

sempre un forte, o Toante, e altrui se' uso<br />

destar coraggio, se allentar lo vedi,<br />

segui a farlo, e rinfranca ogni guerriero.<br />

Possa da Troia, replicò Nettunno,<br />

non si far più ritorno, e qui de' cani<br />

rimanersi sollazzo, ognun che cerchi<br />

in questo giorno abbandonar la pugna.<br />

Va, ti rïarma, e vieni, e tenteremo,<br />

benché due soli, di far tale un fatto<br />

ch'utile torni. La congiunta forza<br />

pur degl'imbelli è di momento, e noi<br />

ancor co' prodi guerreggiar sappiamo.<br />

Disse, e mischiossi il Dio nel travaglioso<br />

mortal conflitto. Rïentrò veloce<br />

nella sua tenda Idomenèo, di belle<br />

armi vestissi tutto quanto, e tolte<br />

due lance s'avvïò, simile in vista<br />

alla corrusca folgore che Giove<br />

vibra dall'alto a sgomentar le genti,<br />

e di lucidi solchi il ciel lampeggia;<br />

così splendea l'acciaro intorno al petto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!