31.05.2013 Views

Iliade

Iliade

Iliade

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che poi vecchio le cesse al suo gran figlio:<br />

ma il figlio in quelle ad invecchiar non venne.<br />

Come il sommo de' nembi adunatore<br />

del Pelìde indossarsi le divine<br />

armi lo vide, crollò il capo, e seco<br />

nel suo cor favellò: Misero! al fianco<br />

ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi<br />

ti vesti dell'eroe che de' guerrieri<br />

tutti è il terrore, a cui tu il forte hai spento<br />

mansueto compagno, armi d'eterna<br />

tempra a lui tolte con oltraggio. Or io<br />

d'alta vittoria ti farò superbo,<br />

e compenso sarà del non doverti<br />

Andromaca, al tornar dalla battaglia,<br />

scioglier l'usbergo del Pelìde Achille.<br />

Disse; e l'arco de' negri sopraccigli<br />

abbassando, d'Ettorre alla persona<br />

adattò l'armatura. Al suo contatto<br />

infiammossi l'eroe d'un bellicoso<br />

orribile furor, tutte di forza<br />

sentì inondarsi e di valor le vene.<br />

Degl'incliti alleati, alto gridando,<br />

quindi avvïossi alle caterve, e a tutti<br />

veder sembrava folgorar nell'armi<br />

del magnanimo Achille Achille istesso.<br />

E d'ogni parte ognun riconfortando,<br />

Mestle, Glauco, Tersìloco, Medonte,<br />

Asteropèo, Disènore, Ippotòo,<br />

e Cròmio, e Forci, e l'indovino Ennòmo,<br />

con questi accenti li raccese: Udite,<br />

collegati: non io dalle vicine<br />

cittadi ad Ilio ragunai le vostre<br />

numerose coorti onde di gente<br />

far molta mano, ché mestier non m'era;<br />

ma perché meco da' feroci Achei<br />

le teucre spose ne servaste e i figli<br />

con pronti petti. Di tributi io gravo<br />

in questo intendimento il popol mio<br />

per satollarvi. Dover vostro è dunque<br />

voltar dritta la fronte all'inimico,<br />

e o salvarsi o perir, ché della guerra<br />

questo è il commercio. A chi di voi costringa<br />

Aiace in fuga, e de' Troiani al campo<br />

tragga il morto Patròclo, a questi io cedo<br />

la metà delle spoglie, e andrà divisa<br />

egual con esso la mia gloria ancora.<br />

Al fin delle parole alzâr le lance<br />

tutti, e al nemico s'addrizzâr di punta<br />

con grande in core di strappar speranza<br />

dalle mani del gran Telamonìde

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!