31.05.2013 Views

Iliade

Iliade

Iliade

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

voragini del mar di Giove il tuono<br />

precipitò Saturno, mi nudriro<br />

ne' lor soggiorni, e m'educâr con molta<br />

cura ed affetto. A questi io vado, e solo<br />

per ricomporne una difficil lite<br />

ond'ei da molto a gravi sdegni in preda<br />

e di letto e d'amor stansi divisi.<br />

Se con parole ad acchetarli arrivo<br />

e a rannodarne i cuori, io mi son certa<br />

che sempre avranmi e veneranda e cara.<br />

E l'amica del riso Citerèa,<br />

Non lice, replicò, né dêssi a quella<br />

che del tonante Iddio dorme sul petto,<br />

far di quanto ella vuol niego veruno.<br />

Disse; e dal seno il ben trapunto e vago<br />

cinto si sciolse, in che raccolte e chiuse<br />

erano tutte le lusinghe. V'era<br />

d'amor la voluttà, v'era il desire<br />

e degli amanti il favellìo segreto,<br />

quel dolce favellìo ch'anco de' saggi<br />

ruba la mente. In man gliel pose, e disse:<br />

Prendi questo mio cinto in che si chiude<br />

ogni dolcezza, prendilo, e nel seno<br />

lo ti nascondi, e tornerai, lo spero,<br />

tutte ottenute del tuo cor le brame.<br />

L'alma Giuno sorrise, e di contento<br />

lampeggiando i grand'occhi in quel sorriso,<br />

lo si ripose in seno. Alle paterne<br />

stanze Ciprigna incamminossi: e Giuno<br />

frettolosa lasciò l'olimpie cime,<br />

e la Pïeria sorvolando e i lieti<br />

emazii campi, le nevose vette<br />

varcò de' tracii monti, e non toccava<br />

col piè santo la terra. Indi dell'Ato<br />

superate le rupi, all'estuoso<br />

Ponto discese, e nella sacra Lenno,<br />

di Toante città, rattenne il volo.<br />

Ivi al fratello della Morte, al Sonno<br />

n'andò, lo strinse per la mano, e disse:<br />

Sonno, re de' mortali e degli Dei,<br />

s'unqua mi festi d'un desìo contenta,<br />

or n'è d'uopo, e saprotti eterno grado.<br />

Tosto ch'io l'abbia fra mie braccia avvinto,<br />

m'addormenta di Giove, amico Dio,<br />

le fulgide pupille: ed io d'un seggio<br />

d'auro incorrotto ti farò bel dono,<br />

che lavoro sarà maraviglioso<br />

del mio figlio Vulcan, col suo sgabello<br />

su cui si posi a mensa il tuo bel piede.<br />

Saturnia Giuno, veneranda Dea,<br />

rispose il Sonno, agevolmente io posso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!