31.05.2013 Views

Iliade

Iliade

Iliade

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e tra' primieri avvolto, e nel più denso<br />

della battaglia. Ma non più parole;<br />

onde a caso qualcun sopravvenendo<br />

di vanitosi cianciatori a dritto<br />

non ci getti rampogna. Orsù, t'affretta<br />

nella tenda, e una forte asta ti piglia.<br />

Disse, e l'altro volò, prese veloce<br />

una ferrata lancia, e la battaglia<br />

anelando, raggiunse Idomenèo.<br />

Qual s'avanza al conflitto il sanguinoso<br />

nume dell'armi, e suo diletto figlio<br />

l'accompagna il Terror che audace e forte<br />

anco i più fermi fa tremar; l'orrenda<br />

coppia lasciati della Tracia i lidi<br />

va degli Efìri a guerreggiar le genti<br />

o i magnanimi Flegii, e non ascolta<br />

più quei che questi, ancor dubbiando a cui<br />

la vittoria invïar; tali nel ferro<br />

lampeggianti procedono alla pugna,<br />

condottieri di prodi, Idomenèo<br />

e Merïone, che primier dicea:<br />

Da qual parte in battaglia entrar t'aggrada,<br />

o Deucalìde valoroso? a destra<br />

o pur nel centro? o sosterrem più tosto<br />

la sinistra? Gli è quivi, a mio parere,<br />

che di soccorso ai nostri è più mestiero.<br />

Il centro ha buoni difensor, rispose<br />

il re di Creta, ha l'uno e l'altro Aiace<br />

e il più prestante saettier de' Greci<br />

Teucro, gagliardo combattente insieme<br />

a piè fermo. Daran questi ad Ettorre,<br />

per audace ch'ei sia, molto travaglio<br />

nella fervida mischia, e costar caro<br />

gli faranno il tentar di superarne<br />

l'invitta forza, e i minacciati legni<br />

colle fiamme assalir, se pur lo stesso<br />

Giove non scenda colle proprie mani<br />

a gittarvi gl'incendii. A mortal uomo<br />

che sia di frutto cereal nudrito,<br />

e cui possa del ferro o delle pietre<br />

il colpo vïolar, non fia che mai<br />

il grande Aiace Telamònio ceda,<br />

non allo stesso violento Achille<br />

che di corso bensì, ma fior nol vince<br />

nel pugnar di piè fermo. Or noi del campo<br />

rivolgiamci alla manca, e vediam tosto<br />

se darem gloria ad altri, od altri a noi.<br />

Volâr, ciò detto, alla prefissa meta.<br />

I Troiani, veduto Idomenèo<br />

come vampa di foco alla lor volta<br />

col suo scudier venirne, orrendo ei pure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!