01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(...) INTERVENIAMO dopo<br />

l’inaugurazione per evitare polemiche.<br />

Come U<strong>il</strong> siamo d’accordo<br />

con lo slogan ‘Star bene conviene’<br />

quale fondamento di base<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo socio economico,<br />

ma quando si parla di benessere<br />

del lavoro, di territorio<br />

e di coesione sociale si toccano<br />

argomenti dove conta la situazione<br />

reale. Ha ragione <strong>il</strong> sindaco<br />

Lucchi quando <strong>il</strong>lustra una<br />

serie di dati che evidenziano <strong>il</strong><br />

malessere del nostro territorio,<br />

reddito di un cittadino maggiorenne<br />

intorno ai 17.000 euro,<br />

un quarto della popolazione sotto<br />

ai 7500 euro, di cui 17.000 cittadini<br />

sotto ai 2500 euro; come<br />

U<strong>il</strong> aggiungiamo che mediamente<br />

si consumano un m<strong>il</strong>ione<br />

di ore di cassa integrazione<br />

al mese, con un aumento della<br />

disoccupazione considerevole e<br />

Zignani dalla prima pagina<br />

una situazione di grave precariato<br />

in particolare ai danni dei giovani.<br />

Siamo di fronte ad una società<br />

che sul tema benessere diffuso<br />

si sta rassegnando a perdere<br />

posizioni, accettando sulla<br />

pelle dei lavoratori un peggioramento<br />

delle condizioni di lavoro.<br />

Purtroppo <strong>il</strong> dato statistico<br />

sul benessere del nostro territorio<br />

è ingannevole, costruito sulla<br />

solidità conquistata negli anni<br />

’70 e ’80 ed erosa ormai oltre<br />

la soglia di guardia. Nel cesenate<br />

aumenta ogni giorno la f<strong>il</strong>a di<br />

chi si rivolge alla Caritas ed è a<br />

rischi la coesione sociale. Manca<br />

un progetto complessivo di<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei nostri territori e di<br />

r<strong>il</strong>ancio del nostro tessuto produttivo<br />

per metterlo nelle condizioni<br />

di essere al passo con i<br />

tempi e per attrarre e realizzare<br />

nuovi investimenti nuova occu-<br />

pazione e benessere. Chiediamo<br />

che la politica locale non abdichi<br />

al proprio ruolo, perché<br />

non può e non deve sfuggire alla<br />

responsab<strong>il</strong>ità di costruire <strong>il</strong><br />

futuro del nostro territorio; è indispensab<strong>il</strong>e<br />

disegnare un progetto<br />

di società con impegni precisi,<br />

attori coinvolti, tempi certi<br />

di sv<strong>il</strong>uppo e standard di riferimento<br />

per <strong>il</strong> benessere dei nostri<br />

lavoratori e cittadini. Quindi<br />

alla politica, ma anche agli<br />

imprenditori, chiediamo concretezza,<br />

perché dal nostro osservatorio<br />

vediamo crepe mostruose,<br />

con troppi lavoratori in<br />

una condizione di subalternità<br />

che non offre loro alternative, e<br />

che li costringe ad un sorriso<br />

forzato in vestiti sempre più<br />

stretti.<br />

Giuliano Zignani<br />

U<strong>il</strong> Csp <strong>Cesena</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!