01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cronaca di <strong>Cesena</strong><br />

MARTEDÌ 9 OTTOBRE 2012<br />

Novantam<strong>il</strong>a presenze, venduti 70 m<strong>il</strong>a piatti<br />

Buono <strong>il</strong> tandem coi buskers<br />

Individuati alcuni problemi<br />

CESENA. Un grande<br />

successo. La settima edizione<br />

del Festival del Cibo<br />

di Strada ha chiuso con risultati<br />

stratosferici. Gli<br />

organizzatori (la Confesercenti)<br />

ritengono di aver<br />

superato i 90 m<strong>il</strong>a visitatori.<br />

La stagione mite<br />

ha favorito <strong>il</strong> notevole afflusso<br />

alla manifestazione.<br />

Numerosissimi i turisti<br />

che hanno scelto di soggiornare<br />

a <strong>Cesena</strong> nel fine<br />

settimana: poco meno di<br />

200 i camper nell’area Ippodromo<br />

ed alberghi quasi<br />

esauriti in tutta la città.<br />

De ll ’affluenza oltre le aspettative<br />

hanno beneficiato<br />

anche i pubblici esercizi<br />

di tutto <strong>il</strong> centro.<br />

«Questa per <strong>Cesena</strong> è come<br />

la festa di San Gennaro<br />

per noi» hanno detto gli esponenti<br />

della delegazione<br />

napoletana.<br />

I piatti. Serviti oltre 70<br />

m<strong>il</strong>a piatti, un vero e proprio<br />

record rispetto alle<br />

precedenti edizioni. I più<br />

richiesti sono stati i burrito<br />

messicani, i churrasco<br />

de angus argentini, <strong>il</strong><br />

biryani indiano, i shashlik<br />

russi, <strong>il</strong> cous cous<br />

marocchino, i falafel del<br />

Kurdistan, <strong>il</strong> gyros pita<br />

greco, le empanadas peruviane,<br />

i mici rumeni, i<br />

choux provenzali, le arepa<br />

venezuelane. Grande successo<br />

anche per le specialità<br />

italiane, dal pani ca<br />

meusa, al polpo bollito e ai<br />

cannoli sic<strong>il</strong>iani, alle bombette,<br />

ai panzerotti e alle<br />

frittelle pugliesi, ai wurstel<br />

di Merano, al fritto di<br />

strada e la vera pizza napoletana,<br />

al panino con <strong>il</strong><br />

lampredotto fiorentino, fino<br />

ai cibi di strada em<strong>il</strong>iano<br />

romagnoli come la torta<br />

fritta e <strong>il</strong> pesto di cavallo,<br />

le tigelle e i borlenghi, <strong>il</strong><br />

pesce fritto al cono, i tortelli<br />

alla lastra e i zambudelli,<br />

la piadina con lo<br />

squacquerone e i gusun<br />

fret. E poi <strong>il</strong> gelato della<br />

BENE ANCHE IL SITO<br />

CESENA. Il sito ha ricevuto oltre<br />

7.000 contatti in soli tre giorni, e oltre<br />

60.000 visualizzazioni da quando è<br />

stato attivato, alla fine di agosto. Il<br />

maggior interesse è dalla provincia di<br />

Bologna, seguita da quella di M<strong>il</strong>ano<br />

mentre la provincia di <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong> è al<br />

quinto posto, dopo Roma. Il 3% dei<br />

visitatori del sito è fuori dai confini<br />

nazionali, con primato per gli Stati Uniti.<br />

«Il grande successo ha detto Gozi -<br />

conferma come si tratti del più r<strong>il</strong>evante<br />

evento turistico a valenza non solo<br />

locale. Un magnete in grado di attrarre<br />

visitatori da tutt’Italia, anche grazie ai<br />

tantissimi commercianti che domenica<br />

pomeriggio hanno tenuto aperto».<br />

Centrale del Latte, senza<br />

contare i diversi tipi di<br />

birra e di vini provenienti<br />

dai paesi partecipanti.<br />

Il b<strong>il</strong>ancio. L’a bb in amento<br />

con gli “Artisti in<br />

strada”, si è rivelato azzeccatissimo.<br />

L’enorme partecipazione<br />

ha portato anche<br />

a constatare alcune<br />

difficoltà organizzative,<br />

«Su cui - ha detto Graziano<br />

Gozi, direttore Confesercenti<br />

- riteniamo giusto<br />

cercare di intervenire per<br />

migliorare ulteriormente<br />

la manifestazione». La prima<br />

è la lunga f<strong>il</strong>a alle cas-<br />

CESENA. Molto buono<br />

anche l’andamento di<br />

“Tartarughe beach” e<br />

“Sagra del minatore”.<br />

Tartarughe beach.<br />

<strong>Cesena</strong> è stata<br />

frequentatissima con arrivi<br />

da tante parti della Regione,<br />

ma anche da varie zone<br />

d’Italia. E se sabato è stato<br />

un buon giorno, domenica<br />

ha fatto riscontrare un boom<br />

di partecipazione.<br />

“Tartaruga Beach”,<br />

affiancata da “Acqua<br />

Beach”, nei padiglioni<br />

espositivi di <strong>Cesena</strong> Fiera<br />

hanno attirato un gran<br />

pubblico, con una forte<br />

CHIUSA LA SETTIMA EDIZIONE<br />

FESTIVAL CIBO DI STRADA<br />

se; i visitatori provenienti<br />

da altre città hanno anche<br />

richiesto una maggiore segnaletica<br />

per comprendere<br />

l’ubicazione del Festival<br />

e dei parcheggi a servizio<br />

della stessa. Un aspetto<br />

molto importante<br />

riguarda lo spazio, rivelatosi<br />

insufficiente a contenere<br />

la massa delle persone<br />

che hanno partecipato<br />

così come insufficienti erano<br />

i punti di appoggio<br />

per consumare cibi e bevande.<br />

«La nostra convinzione<br />

- dice Gozi - è che <strong>il</strong><br />

Festival dovrà continuare<br />

ad essere in centro storico,<br />

di conseguenza si riducono<br />

notevolmente le alternative<br />

a Piazza della Libertà.<br />

Per <strong>il</strong> 2013 sarà necessario<br />

uno spostamento<br />

a causa dei lavori di riqualificazione<br />

della piazza,<br />

per cui dovremo ragionare<br />

col Comune dello spazio<br />

idoneo per <strong>il</strong> prossimo anno<br />

e della collocazione più<br />

definitiva per <strong>il</strong> futuro». I<br />

problemi si dovrebbero ridurre<br />

notevolmente con la<br />

realizzazione del nuova<br />

piazza della Libertà, studiata<br />

proprio per ospitare<br />

Bene anche Tartarughe beach<br />

e la Sagra del Minatore<br />

presenza di famiglie, che<br />

hanno ammirato i tanti<br />

animaletti da compagnia,<br />

con i più piccoli a “sognare”<br />

di potersi portare a casa<br />

questa o quella tartaruga o<br />

una particolare specie di<br />

pesce da acquario.<br />

Interesse anche per<br />

attrezzature e accessori che<br />

accompagnano la cura di<br />

questi “ospiti”.<br />

Sagra del Minatore.<br />

Anche la kermesse che si è<br />

tenuta a Borello, domenica<br />

ha fatto l’en plein, iniziando<br />

dalle visite gratuite alla<br />

Miniera di Formignano e al<br />

v<strong>il</strong>laggio minerario fino al<br />

notevole impatto<br />

determinato da quella<br />

trentina di auto storiche,<br />

portate dal CHC-Collectors<br />

Historical CarClub di<br />

<strong>Cesena</strong> nella Piazza<br />

Quartiere, che hanno<br />

consentito di ammirare<br />

autentici “mostri sacri” delle<br />

questo tipo di iniziative.<br />

Il futuro. Già da ieri<br />

mattina è partito <strong>il</strong> confronto<br />

con l’ammini strazione<br />

comunale e al proposito<br />

<strong>il</strong> sindaco, molto soddisfatto<br />

della manifestazione,<br />

ha detto: «Ci aspettavamo<br />

un grande afflusso,<br />

ma la realtà ha superato<br />

ogni previsione, come<br />

ha potuto constatare chi si<br />

sia trovato sabato sera nel<br />

centro: strade e piazze erano<br />

animate da migliaia di<br />

persone, intente a degustare<br />

le proposte del Festival<br />

del Cibo di Strada, a se-<br />

quattro ruote. C’è stata<br />

anche la premiazione delle<br />

auto più interessanti. Il<br />

successo della<br />

manifestazione di Borello è<br />

importante, perché la Sagra<br />

del Minatore vuole essere<br />

un vero e proprio incontro<br />

con la cultura dei minatori e<br />

del loro mestiere, con i loro<br />

luoghi, i loro ricordi, i loro<br />

“profumi”. E' un<br />

appuntamento che<br />

affascina, perché davvero si<br />

avverte <strong>il</strong> peso di un'eredità<br />

che dalla memoria rivive per<br />

far riflettere su quanto sia<br />

stato duro essere un<br />

m i n a t o r e.<br />

13<br />

Ieri mattina è partito <strong>il</strong><br />

confronto col Comune in<br />

vista delle prossime<br />

edizioni<br />

guire le performance degli<br />

artisti di strada. Il successo<br />

ottenuto da queste iniziative<br />

ci offre alcuni importanti<br />

spunti di riflessione.<br />

In primo luogo, ci<br />

conferma che quando si<br />

organizzano manifestazioni<br />

di qualità e dotate di<br />

un’anima, <strong>il</strong> nostro centro<br />

storico ha una capacità di<br />

attrazione straordinaria,<br />

senza eguali in Romagna.<br />

Il nuovo ingrediente di<br />

quest’anno era rappresentato<br />

dalle esibizioni degli<br />

artisti di strada, e questa<br />

si è dimostrata una scelta<br />

convincente e vincente,<br />

perché ha favorito la socialità,<br />

l’i ntra tte nim ent o,<br />

<strong>il</strong> piacere di incontrarsi,<br />

tutte istanze fortemente<br />

sentite, e che siamo riusciti<br />

a soddisfare pur riducendo<br />

molto sensib<strong>il</strong>mente<br />

i costi rispetto al passato.<br />

Infine, mi pare importante<br />

sottolineare che <strong>il</strong><br />

grande richiamo delle due<br />

manifestazioni ha determinato<br />

riflessi positivi<br />

per l’intero centro storico,<br />

compresi quei locali che, a<br />

prima vista, parrebbero<br />

in concorrenza con una<br />

manifestazione gastronomica.<br />

Non a caso sabato<br />

sera, sia i negozi che hanno<br />

scelto di restare aperti,<br />

sia i bar e i ristoranti, hanno<br />

lavorato moltissimo. Il<br />

b<strong>il</strong>ancio è positivo e proprio<br />

i risultati ottenuti<br />

quest’anno, con l’arrivo di<br />

un gran numero di persone<br />

da varie parti d’Italia,<br />

ci indicano la necessità di<br />

fare un ulteriore sforzo<br />

per migliorare logistica e<br />

segnaletica».<br />

I residenti. Ci sono state<br />

anche delle proteste. Alcuni<br />

residenti della zona<br />

di via Fra Michelino e vicolo<br />

Cesuola lamentano<br />

che con <strong>il</strong> moltiplicarsi<br />

delle feste, spesso ci sono<br />

disturbi fino a tarda ora e<br />

si fatica a dormire.<br />

Davide Buratti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!