01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q2+kU/Nr4l7053J6tgUaFMWEGhvnRuwrOw9KkxapaWc=<br />

22<br />

RUBICONE<br />

I nostri guai? Concorrenza sleale e tasse<br />

SINDACI IN VISITA ALLE AZIENDE Indagine<br />

de visu in occasione del Confartigianato Day<br />

a Longiano e a Montiano<br />

Le piccole imprese dei piccoli<br />

comuni tengono duro ma<br />

chiedono più aiuti e sostegni.<br />

E’ quanto emerge da alcune<br />

visite effettuate a<br />

Longiano e a Montiano da parte della<br />

presidente di Confartigianato Gambettola<br />

Cristina Busni e dal responsab<strong>il</strong>e<br />

Livio Piraccini, in occasione di<br />

Confartigianato Day.<br />

Il sindaco di Lon-<br />

giano Ermes Battistini<br />

si è detto molto contento<br />

dell’iniziativa e<br />

della possib<strong>il</strong>ità di incontrare<br />

e comunicare<br />

direttamente con<br />

gli imprenditori nelle<br />

proprie aziende perché<br />

viste e ascoltate<br />

“sul posto” le cose<br />

hanno un valore diverso.<br />

L’impresa di Francesco Sciar<strong>il</strong>lo ubicata<br />

a Badia (portoni e lavorazione<br />

ferro), di cui sono titolari <strong>il</strong> padre<br />

Francesco ed <strong>il</strong> figlio Diego, hanno lamentato<br />

oltre ai problemi generali di<br />

tassazione elevata e difficoltà di riscossione<br />

e di credito bancario, anche<br />

la concorrenza sleale da parte di imprese<br />

con bassa qualità e l’aumento elevato<br />

della tassa sui rifiuti. L’azienda<br />

ha dovuto ridurre <strong>il</strong> personale da 10 a<br />

5 dipendenti. Il sindaco ha informato<br />

che sulla questione dei rifiuti ha presentato<br />

ricorso al Tar sull’aumento che<br />

Hera ha effettuato con <strong>il</strong> consenso di<br />

Ato.<br />

GATTEO<br />

Incontro “No<br />

alla fusione,<br />

si all’unione”<br />

GATTEO Lo dirà ai cittadini<br />

in una manifestazione<br />

pubblica perchè <strong>il</strong> Comune<br />

di Gatteo non ha<br />

alcuna intenzione di fondersi<br />

con Savignano e<br />

San Mauro. L’iniziativa è<br />

del sindaco di Gatteo<br />

Gianluca Vincenzi e di<br />

tutta la sua giunta che<br />

giovedì 18, alle 20,45, al<br />

Cinema Teatro Pagliughi<br />

spiegherà “Le ragioni di<br />

una scelta. Conoscere<br />

per capire. Sapere per<br />

informare”. Sotto l’egida<br />

dello slogan “Unione dei<br />

Comuni: SI - Comune Unico:<br />

NO” verranno spiegate<br />

nel dettaglio ragioni<br />

già ribadite più volte.<br />

“Noi cerchiamo<br />

di resistere ma gli<br />

amministratori<br />

locali devono fare<br />

la loro parte”<br />

Gli imprenditori<br />

del Rubicone<br />

A Crocetta “L’Arte del ferro” di Gennaro<br />

Nappi (lavorazione ferro), impresa<br />

fam<strong>il</strong>iare senza dipendenti ha denunciato<br />

la concorrenza sleale da parte<br />

anche di alcune imprese irregolari<br />

locali. “Non solo pane” di Cinzia<br />

Guardgini a Crocetta (rivendita pane<br />

e generi alimentari) come tutti i negozi<br />

di vicinato risente in maniera determinante<br />

della crisi e della concorrenza<br />

delle medie e grandi<br />

distribuzioni locali. La<br />

prevista apertura di<br />

un economy a Ponte<br />

Ospedaletto aggraverà<br />

la situazione. Il sindaco<br />

si è reso disponib<strong>il</strong>e<br />

a sostenere queste<br />

tipologie di attività, se<br />

non altre perchè,<br />

spesso, finiscono per<br />

esercitare, soprattutto<br />

nelle frazioni, anche<br />

un ruolo sociale.<br />

A Montiano, <strong>il</strong> sindaco Fabio Molari,<br />

è stato accompagnato a visitare l’impresa<br />

3 F di F<strong>il</strong>ippo Fattoria Montenovo<br />

(lavorazione ferro), impresa ed<strong>il</strong>e<br />

individuale senza dipendenti, che<br />

non ha risentito in particolare della<br />

crisi economica, ma sta valutando la<br />

possib<strong>il</strong>ità di trasferire l’attività in locali<br />

più ampi.<br />

È stata inoltre visitata “La mia ceramica”<br />

della ceramista di Monica<br />

Quarta, fiore all’occhiello del Comune,<br />

che sconta difficoltà legate al calo<br />

generale dei consumi dovuto al diminuito<br />

potere di acquisto.<br />

Erriva finalmente a Montiano<br />

la linea di trasmissione veloce<br />

ADSL Accordo tra<br />

Provincia, Telecom,<br />

società Lepida e<br />

Amministrazione<br />

Comunale.<br />

L’operazione è costata<br />

300 m<strong>il</strong>a euro.<br />

MONTIANO (cf ) Dopo anni di<br />

attesa e richieste dei cittadini<br />

anche a Montiano è arrivato <strong>il</strong><br />

servizio Adsl. Costato circa trecentom<strong>il</strong>a<br />

euro, la possib<strong>il</strong>ità<br />

di fruirne è stata data grazie alla<br />

Provincia, <strong>il</strong> gestore telefonico<br />

Telecom, la società Lepida e<br />

l’amministrazione comunale<br />

montianese. “Unendo le forze<br />

anche con le scarse risorse del<br />

nostro comune si possono ottenere<br />

risultati importanti, ut<strong>il</strong>izzando<br />

in modo oculato e<br />

rigoroso <strong>il</strong> denaro pubblico –<br />

ha detto <strong>il</strong> sindaco montianese<br />

Fabio Molari - . Francamente<br />

non pensavo ci fossero tante<br />

difficoltà per ottenere questo<br />

risultato che per <strong>il</strong> nostro territorio<br />

è importantissimo. Ma<br />

tutti insieme abbiamo vinto<br />

quella che per noi è stata una<br />

vera battaglia. Per questo devo<br />

ringraziare i consiglieri Faedi,<br />

Battistini, Mortani e Bartoletti<br />

si sono adoperati per avere<br />

l’Adsl anche se non si tratta di<br />

un lavoro giunto al termine;<br />

infatti a Montiano restano aree<br />

scoperte, come la frazione di<br />

Montenovo. Si tratta di piccole<br />

realtà, ma non per questo me-<br />

Il sindaco di<br />

Longiano Ermes<br />

Battistini in visita<br />

alla impresa “L’Arte<br />

del ferro” di Gennaro<br />

Nappi a Crocetta. A<br />

fianco Cristina Busni<br />

no importanti”. Per la realizzazione<br />

del progetto hanno collaborato<br />

Regione, Provincia,<br />

Comune, la società Lepida e<br />

Telecom Italia. I montianesi interessati<br />

ad avere l’Adsl possono<br />

ottenerla facendo richiesta<br />

ai gestori dei servizi di telefonia<br />

e sottoscrivendo <strong>il</strong> relativo<br />

contratto di fornitura. Per consentire<br />

questa importante estensione<br />

dei servizi a banda<br />

larga Lepida spa ha posto le fibre<br />

ottiche per quattro ch<strong>il</strong>ometri<br />

collegando la centrale<br />

Telecom di Calisese con quella<br />

di Montiano, ut<strong>il</strong>izzando le tubazioni<br />

messe a disposizione<br />

della Provincia, la pubblica <strong>il</strong>luminazione<br />

e i cavidotti esistenti<br />

posati con <strong>il</strong> progetto<br />

della rete Lepida.<br />

Inaugurazione Il centro sociale “La Mia Sera” avvia con una festa <strong>il</strong> nuovo<br />

anno di attività. Si comincia sabato 27 con una escursione a Monselice<br />

SAN MAURO MARE Una grande festa con torta, buffet e<br />

spettacolo, ha inaugurato l’attività ricreativa dell’anno<br />

2012 - 2013 del Centro Sociale “La Mia Sera” di San Mauro<br />

Mare, di cui è presidente Maria Elena Trivellone.<br />

All’inaugurazione, a cui hanno partecipato più di duecento<br />

persone tra soci e famigliari, è intervenuto anche<br />

<strong>il</strong> Sindaco della Città Miro Gori, accompagnato dall’Assessore<br />

ai Lavori Pubblici Fausto Merciari. Anche per la<br />

stagione appena iniziata, le attività del Centro Sociale<br />

“La Mia Sera” di San Mauro Mare spazieranno da appuntamenti<br />

ludici come tornei di carte, cene, gite, attività fisica<br />

ed incontri medici scientifici - culturali.<br />

Il prossimo appuntamento è in programma per sabato<br />

27 ottobre, per visita alla città di Monselice in provincia<br />

di Padova e pranzo ai Colli Euganei.<br />

Nella foto: i soci del Centro Sociale “la Mia Sera” intervenuti<br />

all’inaugurazione del Centro Sociale Ricreativo.<br />

r.c.<br />

MARTEDÌ<br />

9. OTTOBRE 2012<br />

CONTRASTI IN CONSIGLIO COMUNALE<br />

La fusione tra Hera<br />

e Acegas Aps crea<br />

scompiglio anche a<br />

Longiano: ritirato<br />

l’ordine del giorno<br />

sull’approvazione<br />

LONGIANO Al grido di “la<br />

maggioranza ha tradito i<br />

cittadini”, i consiglieri longianesi<br />

della lista Aria Fresca<br />

fanno <strong>il</strong> punto sulla<br />

fusione di Hera e Acegas<br />

portata all’attenzione<br />

dell’assise comunale dalla<br />

maggioranza guidata dal<br />

sindaco Ermes Battistini.<br />

“Il managment dell’azienda,<br />

a maggioranza pubblica<br />

ma ad indirizzo economico<br />

privato, ha deciso<br />

autonomamente di concludere<br />

l’operazione coinvolgendo<br />

i comuni soci a cose<br />

fatte, solo per ratificare<br />

una decisione già presa -<br />

spiegano Valerio Anotolini<br />

e Giacomo Pasini - . Per di<br />

più nel pacchetto fusione<br />

è inserita la modifica di alcuni<br />

articoli dello statuto<br />

ed ora <strong>il</strong> 51% di proprietà<br />

pubblica potrà essere acquistato<br />

anche da società<br />

governate in maggioranza<br />

da enti pubblici o autorità<br />

pubbliche, ad esempio FSI<br />

che entrerà nel capitale<br />

Hera con 100 m<strong>il</strong>ioni”.<br />

Ma chi è FSI? “E’ una holding<br />

di partecipazioni <strong>il</strong> cui<br />

azionista strategico è la<br />

Cassa Depositi e Prestiti,<br />

ma con all’interno altri soci<br />

come enti pubblici, fondazioni<br />

di origine bancaria,<br />

banche, assicurazioni, casse<br />

previdenziali e altri investitori<br />

istituzionali, anche<br />

esteri – continuano gli<br />

esponenti di Aria Fresca -<br />

. Ecco come i privati entreranno<br />

nel patto di sindacato<br />

e potranno indirettamente<br />

influenzarlo” .<br />

L’operazione inoltre porterà<br />

alla creazione di un<br />

“soggetto enorme, garantendo<br />

un monopolio di fatto<br />

nella gestione dell’acqua<br />

e dello smaltimento<br />

dei rifiuti nelle zone d’interesse.<br />

Questo causerà una<br />

prevedib<strong>il</strong>e sottrazione di<br />

controllo pubblico sulle<br />

scelte dell’azienda, con un<br />

maggiore ingresso dei privati<br />

e la discrezione di alzare<br />

le tarie a piacere,<br />

per far fronte a debiti e uscite<br />

di b<strong>il</strong>ancio”.<br />

“Solo per questa fusione<br />

Hera sborserà 15 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro da recuperare con <strong>il</strong><br />

solo strumento possib<strong>il</strong>e,<br />

le bollette – sottolineano<br />

Pasini e Antolini - . Il servizio<br />

rifiuti non migliora ma<br />

raddoppiano i costi, e soprattutto<br />

in spregio alla<br />

volontà popolare espressa<br />

inequivocab<strong>il</strong>mente nel referendum<br />

popolare che ha<br />

ribadito che l’acqua deve<br />

restare pubblica, essendo<br />

un diritto e non una merce.<br />

Le promesse di Hera di<br />

investire nell’ammodernamento<br />

delle infrastrutture<br />

e per abbattere i costi al<br />

cittadino non si sono mai<br />

concretizzate”.<br />

“La fusione - puntualizza<br />

Aria Fresca - porterà sicuramente<br />

a maggiori dividendi<br />

per gli azionisti, e<br />

questo fa gola anche ai<br />

Comuni che come soci si<br />

vedranno aumentare le<br />

quote percepite, ma a discapito<br />

dei propri cittadini<br />

e del bene comune. A<br />

Longiano <strong>il</strong> PD, sponsor<br />

politico di Hera, ha vergognosamente<br />

presentato un<br />

emendamento per ritirare<br />

<strong>il</strong> punto dall’odg e impedire<br />

la votazione perchè nella<br />

maggioranza c’erano, almeno<br />

a parole, intenzioni<br />

contrastanti”.<br />

I rappresentanti della lista<br />

la Longiano che Vogliano<br />

e Rifondazione si sono dichiarati<br />

contrari alla fusione<br />

“ma hanno accettato e<br />

votato sì al ritiro della discussione,<br />

lavandosi le<br />

mani e scegliendo di non<br />

decidere. Ora c’è da chiedersi<br />

quale sarà ora la posizione<br />

del nostro sindaco<br />

all’assemblea dei soci Hera<br />

e quale legittimità avrà visto<br />

che ci ha scippato del<br />

diritto di decidere”.<br />

c.f.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!