01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

FORLì<br />

MANUTENZIONE AEREI<br />

Ritardi Enac<br />

per la scuola<br />

Una scuola per manutentori<br />

di velivoli. Il<br />

progetto per avviare<br />

questo tipo di formazione<br />

nel polo aeronautico<br />

forlivese promosso dall’Isaers, la<br />

società di servizi partecipata da<br />

Comune (40%), Provincia (30%)<br />

e Camera di Commercio (30%),<br />

sta ancora aspettando <strong>il</strong> via libera<br />

dell’Enac che fortunatamente<br />

è stata molto più veloce per <strong>il</strong><br />

bando del “Ridolfi”. E’ infatti<br />

passato già più di un anno da<br />

quando <strong>il</strong> presidente dell’Isaer<br />

Giovanni Piccinini dichiarava al<br />

nostro giornale: “Siamo in attesa<br />

di ottenere <strong>il</strong> riconoscimento,<br />

dall’Enac di soggetto ab<strong>il</strong>itato alla<br />

formazione per quanto riguarderà<br />

questo tipo di corsobase<br />

specializzato solo su alcuni<br />

tipi di velivoli in modo che, al<br />

termine delle lezioni, possiamo<br />

r<strong>il</strong>asciare la licenza”.“Abbiamo<br />

prodotto ch<strong>il</strong>i di materiali nel<br />

frattempo - spiega Piccinini - e<br />

l’iter sta andando avanti, ma <strong>il</strong><br />

ritardo non è dipeso dalla nostra<br />

volontà. L’obiettivo ora è attivare<br />

l’attività entro la primavera”.<br />

Non si tratta di una scuola di<br />

manutenzione per i motori di<br />

aerei Boeing, Airbus, per fare diventare<br />

<strong>il</strong> Ridolfi un polo di riferimento<br />

di altissimo livello, come<br />

auspicava qualche giorno fa<br />

<strong>il</strong> p<strong>il</strong>ota forlivese Paolo Zambianchi,<br />

ma sarà comunque “un<br />

fattore attrattivo per società che<br />

fanno manutenzione, spiegava<br />

Piccinini - perché, al “Ridolfi”, c’è<br />

la disponib<strong>il</strong>ità di una pista aeroportuale<br />

in buone condizioni”.<br />

L’obiettivo della scuola è di sfruttare<br />

tutte le sinergie presenti a livello<br />

locale a cominciare dall’Istituto<br />

tecnico aeronautico, alla<br />

facoltà di Ingegneria e all’Enav e<br />

può offrire nuove possib<strong>il</strong>ità di<br />

occupazione”. (ma. ne.)<br />

Il “Ridolfi” può sperare<br />

nel decollo<br />

Questione di ore e <strong>il</strong><br />

bando dell’Enac<br />

per la concessione<br />

dell’aeroporto “Ridolfi”<br />

sarà pubblicato.<br />

Si rivolgerà a soggetti di tutto<br />

<strong>il</strong> mondo e per dare in gestione<br />

totale <strong>il</strong> “Ridolfi” per 5,7 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro, considerati di indennizzo<br />

per le infrastrutture aeroportuali,<br />

cui si sommano 1,3<br />

m<strong>il</strong>ioni di “valori aziendali”: questi<br />

ultimi - ha spiegato Riccardo<br />

Roveroni, <strong>il</strong> liquidatore della Seaf,<br />

la società di gestione dello scalo<br />

in liquidazione volontaria (primo<br />

caso in Italia) - “si possono vendere<br />

o no”. L’Enac ha previsto una<br />

concessione per una durata<br />

variab<strong>il</strong>e dai venti ai quarant’anni.<br />

“E’ un percorso durato più di<br />

quattro mesi - ha aggiunto Roveroni<br />

- che ha messo in campo<br />

tutte le forze della città, dal Comune,<br />

alla Provincia, alla Camera<br />

di Commercio perché questa<br />

chance di arrivare a una gestione<br />

privata dello scalo vada in porto”<br />

come hanno auspicato anche <strong>il</strong><br />

sindaco Roberto Balzani, l’assessore<br />

provinciale Maurizio Castagnoli<br />

e <strong>il</strong> presidente della Camera,<br />

Alberto Zambianchi. L’obiettivo<br />

dei forlives, è adesso fare conoscere<br />

le potenzialità del Ridolfi.<br />

Per questo è stato redatto un<br />

corposo dossier dove, grazie ai<br />

contributi di un pool di esperti,<br />

emerge tutta l’attrattività del Ridolfi<br />

per gli eventuali investitori<br />

sia per sv<strong>il</strong>uppare una vocazione<br />

turistica e commerciale e aprire<br />

anche nuovi mercato attraverso<br />

i cargo, sia per la presenza di un<br />

polo aeronautico di eccellenza riconosciuto<br />

in ambito mondiale.<br />

Per dare maggiore visib<strong>il</strong>ità alla<br />

AEROPORTO Nel dossier lo sv<strong>il</strong>uppo dei<br />

cargo e l’eccellenza del Polo aeronautico<br />

Riccardo Roveroni Il liquidatore della Seaf, la società di gestione del “Ridolfi” (Foto Rondoni)<br />

Roveroni: imprese<br />

locali interessate<br />

per nuovi mercati<br />

gara <strong>il</strong> 23 ottobre verrà fatta una<br />

conferenza a M<strong>il</strong>ano nella sede<br />

di Banca Intesa e ci sarà uno<br />

stand alla fiera del turismo a Rimini<br />

(18- 20 ottobre). Nel corso<br />

di questo periodo di gestazione,<br />

peraltro, sono emersi imprenditori<br />

locali intenzionati a fare giocare<br />

un ruolo di primo piano al<br />

Ridolfi, mentre sono proseguiti<br />

contatti con potenziali investitori<br />

esteri, cinesi pure. Ancora non si<br />

conosce <strong>il</strong> bando nel dettaglio,<br />

ma è certo che si rivolgerà a una<br />

platea più ampia possib<strong>il</strong>e e che<br />

sarà Enac a vagliare la “bontà”<br />

MARTEDÌ<br />

9. OTTOBRE 2012<br />

delle offerte costituite dal piano<br />

industriale per lo sv<strong>il</strong>uppo dello<br />

scalo. Non ci sarà scritto nel bando,<br />

ma <strong>il</strong> sindaco Balzani lo ha<br />

assicurato: <strong>il</strong> pubblico continuerà<br />

a sostenere lo sv<strong>il</strong>uppo dell’aeroporto<br />

di <strong>Forlì</strong> com’è nella sua naturale<br />

vocazione, non come primo<br />

attore quale era adesso, anche<br />

per la presenza del Polo tecnologico<br />

aeronautico. L’obiettivo<br />

è arrivare a un risultato nel più<br />

breve tempo possib<strong>il</strong>e, anche per<br />

non chiedere altri soldi ai soci,<br />

pubblici, di Seaf.<br />

Maria Neri<br />

IN STAZIONE<br />

Un convoglio<br />

per la cultura<br />

Oggi <strong>il</strong> treno della cultura<br />

“Romagna Express 2019”,<br />

iniziativa a sostegno della<br />

candidatura di Ravenna a<br />

capitale europea della<br />

Cultura, fa tappa a <strong>Forlì</strong><br />

con arrivo alla stazione<br />

ferroviaria previsto per le<br />

9.45. Il convoglio speciale<br />

è dedicato alla cultura, sosterà<br />

al terzo binario e<br />

sarà visitab<strong>il</strong>e al pubblico<br />

fino alle 16.30. Per l’occasione<br />

verrà aperto e si potrà<br />

visitare anche lo spazio<br />

espositivo dell’Archivio<br />

storico della Ferrovia<br />

presso la stazione di <strong>Forlì</strong>.<br />

Alle 11.30 alla “Vecchia<br />

Stazione” (via Montesanto<br />

12) è prevista una conferenza<br />

sui temi “La rete<br />

ferrotramviaria in Romagna<br />

tra passato, presente<br />

e futuro” e “Pietro Zangheri<br />

ed <strong>il</strong> Museo naturalistico<br />

della Romagna” con<br />

visita a una mostra storica<br />

curata dal Dopolavoro<br />

Ferroviario di <strong>Forlì</strong>. Durante<br />

la visita verrà proiettato<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>mato di Ruggero M<strong>il</strong>andri<br />

sulla storia del<br />

Tramvai. La mostra sarà<br />

visitab<strong>il</strong>e fino a giovedì 11<br />

ottobre dalle 10alle 12 e<br />

dalle 15 alle 18.30 e venerdì<br />

12 ottobre solo al<br />

mattino, dalle 10 alle 12.<br />

Nel pomeriggio, alle 16.30,<br />

la Vecchia Stazione ospiterà<br />

una conversazione<br />

sul tema “Green Economy.<br />

Momento conclusivo della<br />

giornata sarà l’appuntamento<br />

alle 21 alla Vecchia<br />

Stazione con la proiezione<br />

di cortometraggi a tema<br />

“Express Short a cura di<br />

Sedicorto International.<br />

L’ingresso è libero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!