01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•• 10 MARTEDÌ 9 OTTOBRE 2012<br />

VALLE DEL SAVIO<br />

NON C’È PACE per gli utenti<br />

dell’E45. La settimana appena trascorsa<br />

sono stati obbligati ad uscire<br />

allo svincolo di Verghereto<br />

nord, per urgenti lavori di rifacimento<br />

del manto stradale nella<br />

tratta Verghereto nord-Bagno di<br />

Romagna, col traffico che è stato<br />

deviato anche nel centro abitato<br />

del paese lungo la provinciale 138<br />

Savio. Ieri e oggi l’Anas ha disposto<br />

l’ennesima chiusura della carreggiata<br />

nord dallo svincolo di Can<strong>il</strong>i<br />

a quello di Verghereto (Ca’<br />

Martini), per lavori di ‘rappezzo’<br />

del manto stradale dal ch<strong>il</strong>ometro<br />

162,800 al 168,200, con conseguente<br />

deviazione del traffico direzione<br />

Ravenna sul percorso alternativo<br />

della provinciale 137,<br />

nella fascia oraria 7.30-18. A seguito<br />

di quella deviazione, <strong>il</strong> traffico<br />

nord della E45 attraverserà anche<br />

gli abitati di V<strong>il</strong>le e di Verghereto.<br />

FRA LE TRATTE della E45<br />

che presentano <strong>il</strong> tappeto stradale<br />

maggiormente dissestato vi è anche<br />

quella che attraversa <strong>il</strong> territorio<br />

comunale di Mercato Saraceno,<br />

che salvo qualche breve ‘intrusione’<br />

da parte di altri comuni, è<br />

percorso dalla superstrada dai<br />

pressi dello svincolo di Montecastello-Montepetra<br />

a quello di Borello<br />

sud (e viceversa). In partico-<br />

VIABILITÀ<br />

Emergenze<br />

Uno dei percorsi più<br />

sconnessi è quello<br />

tra lo svincolo<br />

Montecastello-Montepetra<br />

fino a Borello sud,<br />

persino lungo <strong>il</strong><br />

vertigionoso viadotto<br />

Proteste<br />

Queste continue<br />

deviazioni di traffico<br />

creano situazioni di<br />

pericolo e disagi lungo i<br />

percorsi alternativi che<br />

passano tra le case dei<br />

centri abitati<br />

lare lungo <strong>il</strong> viadotto, con p<strong>il</strong>oni<br />

mozzafiato, che si trova all’altezza<br />

di Montecastello vi sono alcune<br />

buche che ogni volta che vengono<br />

rattoppate si riaprono poi in breve<br />

tempo (a volte anche dopo un<br />

solo giorno). Questi ‘crateri’ rappresentano<br />

un pericolo alla sicurezza<br />

alla circolazione, in specie<br />

se sfortunatamente venissero ‘centrate’<br />

da motociclisti. E’ pertanto<br />

necessario un intervento strutturale<br />

in quei punti. Ma anche <strong>il</strong><br />

lunghissimo viadotto Savio, che<br />

inizia dai pressi dello svincolo<br />

nord di Mercato Saraceno e arriva<br />

sino allo svincolo di Montegelli,<br />

presenta vari punti molto dissestati,<br />

con buche, dossi, solcature<br />

che necessitano di una urgente<br />

completa riasfaltatura di gran parte<br />

di quella tratta.<br />

gi. mo.<br />

QUANDO durante <strong>il</strong> mese di ottobre<br />

di oltre 500 anni fa anche<br />

un rampollo della famiglia Medici,<br />

signori di Firenze, veniva a Bagno<br />

di Romagna a fare le cure termali<br />

e a respirare aria buona. Lo<br />

documenta una lettera scritta <strong>il</strong><br />

primo ottobre 1493, da Bagno (allora<br />

Santa Maria in Bagno), da<br />

Ludovico, precettore di Giuliano,<br />

nella quale comunica a Piero de’<br />

Medici di essere giunti bene nel<br />

paese dell’Alto Savio. La lettera è<br />

inserita nelle pagine del libro ‘Lineamenti<br />

di una storia, Bagno di<br />

Romagna’ del compianto scrittore<br />

e storico Vero Stoppioni di Santa<br />

Sofia.<br />

Ludovico esordisce informando<br />

BAGNO OGGI L’ESCURSIONE NEL CRINALE PER I CERVI<br />

OGGI (alle 15) prenderà <strong>il</strong> via da Bagno l’escursione ‘quattro passi al<br />

bramito del cervo’, camminata che si snoderà nei boschi del crinale<br />

dell’Alto Savio. La passeggiata sarà lunga 4 ch<strong>il</strong>ometri e mezzo, per una<br />

durata di circa 3 ore. Il costo è di 3 euro. Info: ufficio Iat (0543/911046).<br />

Continua la via crucis degli automezzi sull’E45<br />

Verghereto, anche oggi <strong>il</strong> traffico verso Ravenna deviato sulla provinciale 137<br />

E45 Il manto stradale sconnesso è piuttosto pericoloso per <strong>il</strong> traffico<br />

STAGIONE CRITICA<br />

L’inverno si sta avvicinando<br />

e <strong>il</strong> ‘tappeto d’asfalto’<br />

è sempre più dissestato<br />

VERGHERETO<br />

Rifiuti, compostiere<br />

per migliorare<br />

la raccolta<br />

IL COMUNE di Verghereto,<br />

in collaborazione con<br />

Hera, propone <strong>il</strong> miglioramento<br />

della raccolta differenziata<br />

attraverso la consegna<br />

di ‘compostiere ad uso<br />

fam<strong>il</strong>iare’ finalizzate alla<br />

raccolta ed al relativo riut<strong>il</strong>izzo<br />

del rifiuto organico.<br />

Nell’avviso <strong>il</strong> Comune<br />

dell’Alto Savio informa che<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo di compostiere<br />

comporta l’applicazione di<br />

uno sgravio nella tariffa,<br />

che viene riconosciuta in<br />

5,16 euro per componente<br />

fam<strong>il</strong>iare l’anno, fatto salvo<br />

<strong>il</strong> limite del 70% della quota<br />

variab<strong>il</strong>e della tariffa stessa.<br />

Chiunque fosse interessato<br />

all’iniziativa, che viene promossa<br />

nell’intento di sensib<strong>il</strong>izzare<br />

in maniera sempre<br />

maggiore e ancor più cap<strong>il</strong>lare<br />

la popolazione in materia<br />

ambientale, può richiedere<br />

la compostiera sottoscrivendo<br />

l’apposito modulo,<br />

che dovrà essere debitamente<br />

comp<strong>il</strong>ato e restituito<br />

entro <strong>il</strong> prossimo 5 novembre<br />

all’ufficio lavori<br />

pubblici del Comune di<br />

Verghereto (telefono<br />

0543/902313; o con una<br />

ma<strong>il</strong> (lavori<br />

pubblici@comune.verghereto.fc.it).<br />

BAGNO DI ROMAGNA LA STORIA<br />

La tradizione termale risale ai Medici<br />

OTTOBRE 1493<br />

Giuliano, uno dei figli<br />

di Lorenzo <strong>il</strong> Magnifico<br />

‘passò le acque’ a S. Maria<br />

Piero de’ Medici di “essere giunti<br />

a salvamento con buono tempo et<br />

assai buone vie. Al presente non ò<br />

da dire altro se non che Giuliano<br />

sta bene della persona et attendiamo<br />

con sollecitudine a fare quello<br />

che per noi siamo venuti qua”.<br />

Giuliano de’ Medici (1479-1516),<br />

ultimo dei figli di Lorenzo <strong>il</strong> Magnifico,<br />

inviato nel 1515 alla corte<br />

di Francesco I a Parigi si innamorò<br />

di F<strong>il</strong>iberta di Savoia, che sposò.<br />

In tale occasione <strong>il</strong> re francese<br />

BAGNO Un panorama del<br />

centro storico<br />

BAGNO<br />

La giunta aderisce<br />

al piano sv<strong>il</strong>uppo<br />

‘territori leader<br />

in movimento’<br />

LA GIUNTA comunale di<br />

Bagno ha approvato la<br />

delibera relativa<br />

all’adesione e alla<br />

convenzione per i progetti<br />

del Piano di sv<strong>il</strong>uppo<br />

rurale (Psr), a regìa del<br />

‘Gal L’Altra Romagna’,<br />

riguardanti ‘<strong>il</strong> territorio<br />

leader in movimento e i<br />

centri storici digitali’.<br />

La giunta ha altresì<br />

individuato nel giardino<br />

pubblico situato in via<br />

Coltelli (traversa di via<br />

Battisti) a San Piero l’area<br />

nella quale allestire gli<br />

attrezzi previsti per <strong>il</strong><br />

progetto ‘<strong>il</strong> territorio leader<br />

in movimento’. Per<br />

l’approvazione della<br />

convenzione<br />

l’Amministrazione<br />

comunale ha impegnato la<br />

somma di 2m<strong>il</strong>a 150 euro.<br />

lo nominò Duca di Nemours. Nella<br />

lettera spedita da Bagno, <strong>il</strong> precettore<br />

di Giuliano, allora quattordicenne,<br />

descrive poi la giornata<br />

termale di Giuliano: “Bagnasi<br />

due hore la mactina et due la sera,<br />

di che gratia di Dio si vede manifesto<br />

miglioramento, come Vostra<br />

Magnificenza potrà vedere.<br />

Trovasi molto contento l’esserci<br />

venuto”.<br />

Giuliano de’ Medici resterà a Bagno<br />

una ventina di giorni. Scriveva<br />

infatti <strong>il</strong> precettore Ludovico:<br />

“Speriamo fra venti dì o prima essere<br />

di ritorno, perché non vogliamo<br />

apectare i ghiacci in queste Alpe,<br />

benché infino al presente non<br />

è stato freddo alcuno”.<br />

G<strong>il</strong>berto Mosconi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!