01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARTEDÌ 9 OTTOBRE 2012<br />

Spettacoli<br />

CESENA<br />

CULTURA / SOCIETÀ<br />

di RAFFAELLA CANDOLI<br />

CESENA come Venezia e Bologna.<br />

Queste le città coinvolte nella<br />

manifestazione “Ad alta voce”,<br />

promossa da Coop Adriatica per<br />

porre l’accento sul valore culturale,<br />

sociale, pedagogico della lettura,<br />

priv<strong>il</strong>egio dei soli esseri umani.<br />

L’evento, che coinvolge a titolo<br />

gratuito attori, registi, scrittori,<br />

amministratori comunali e farà<br />

tappa a <strong>Cesena</strong> per l’ottavo anno,<br />

precisamente giovedì 11 ottobre,<br />

intende creare la fascinazione<br />

dell’ascolto, attraverso le voci e la<br />

presenza di personaggi che sanno<br />

entrare in empatia con <strong>il</strong> pubblico,<br />

specie in chi, per vari motivi<br />

ha perso <strong>il</strong> gusto del piacere della<br />

lettura.<br />

COME gli anziani del Nuovo Roverella,<br />

di via Ancona. La struttura<br />

ospita un centinaio di nonni<br />

che vanno dai 70 ai 100 anni, più<br />

alcune decine presso <strong>il</strong> Centro<br />

diurno. Ebbene, alle 10.30, saranno<br />

all’appuntamento con gli ospiti,<br />

chiuso al pubblico, i poeti in<br />

lingua romagnola Bruno Polini e<br />

Oscar Zanotti per una mattinata<br />

da “condivivere”. Quel fare insieme<br />

che la Coop Adriatica sente come<br />

missione nella convinzione<br />

che “è possib<strong>il</strong>e conc<strong>il</strong>iare la produttività<br />

economica con la realtà<br />

sociale” e che viene valorizzato in<br />

questo 2012 che l’Onu ha proclamato<br />

Anno internazionale delle<br />

cooperative. La maratona di lettura<br />

tocca anche <strong>il</strong> mondo della<br />

scuola: l’Istituto professionale<br />

Versari-Macrelli, di recente fusione,<br />

che prepara i giovani allievi<br />

nei settori di studio commerciale,<br />

aziendale, turistico, grafico e dei<br />

servizi sociali. Qui, dopo l’introduzione<br />

dell’assessore alla cultura<br />

Elena Baredi, leggeranno brani di<br />

propria scelta <strong>il</strong> sindaco Paolo<br />

Lucchi, l’attrice teatrale Fiorenza<br />

Menni e la giornalista Lisa Tormena.<br />

Accompagnamento musicale<br />

della soprano Margherita Pieri<br />

e della pianista Fabiola Crudeli.<br />

E, se anche l’incontro con i giovani<br />

studenti è a porte chiuse, è<br />

aperto gratuitamente alla cittadinanza,<br />

fino ad esaurimento posti,<br />

<strong>il</strong> teatro Verdi, alle 20.30. Con la<br />

regia di F<strong>il</strong>ippo Tognazzo, <strong>il</strong> tema<br />

della cooperazione sarà declinato<br />

al femmin<strong>il</strong>e con pagine, interviste,<br />

letture e musiche dedicate<br />

al lavoro e alla vita delle donne.<br />

La conduttrice televisiva Serena<br />

Dandini si sottoporrà alle domande<br />

di Debora Mancini. Ci saran-<br />

17<br />

ALLA Galleria comunale d’arte “Leonardo da Vinci” di <strong>Cesena</strong>tico, oggi e<br />

domani sono gli ultimi giorni ut<strong>il</strong>i per visitare la mostra collettiva “La<br />

cornice a un gesto”. L’iniziativa è organizzata dal maestro Marcello<br />

Salucci e dall’Università degli adulti. I protagonisti sono una trentina di<br />

allievi del corso di pittura e storia dell’arte, che hanno portato dipinti e<br />

opere grafiche, realizzati da loro stessi. Sono oltre cento le opere<br />

allestite, che variano dalla pittura astratta al figurativo sino ai classici<br />

ritratti. Aperto dalle 15.30 alle 19.30 (ingresso gratuito).<br />

Il fascino della lettura in pubblico<br />

con Serena Dandini e Carlo Lucarelli<br />

L’ottiva edizione del festival ‘Ad alta voce’ con attori, scrittori e poeti<br />

INCONTRI<br />

Tra le sedi dell’iniziativa<br />

anche la casa di riposo<br />

e l’istituto Versari-Macrelli<br />

I Led Zeppelin durante <strong>il</strong><br />

concerto del 2007<br />

CELEBRATION DAY<br />

Led Zeppelin<br />

al cinema<br />

CI SONO anche <strong>il</strong> cinema<br />

Eliseo di <strong>Cesena</strong> e l’Uci di<br />

Savignano tra le sale<br />

italiane che domani<br />

parteciperanno al<br />

‘Celebration Day’ dei Led<br />

Zeppelin con la proiezione<br />

del Live in London 2007.<br />

Si tratta della ripresa<br />

dell’epico concerto della<br />

reunion, in alta definizione<br />

e con audio Dolby Digital<br />

5.1 curato dalla stessa<br />

band. Elenco delle sale su<br />

www.nexodigital.it e su<br />

www.ledzeppelin.com<br />

CESENATICO COLLETTIVA ALLA GALLERIA COMUNALE<br />

ASCOLTO<br />

Una lettura<br />

pubblica<br />

durante una<br />

precedente<br />

edizione della<br />

rassegna che si<br />

terrà giovedì<br />

prossimo<br />

(foto Luca<br />

Ravaglia)<br />

SCENARI<br />

Al Teatro Verdi una serata<br />

dedicata alla cooperazione<br />

declinata al femmin<strong>il</strong>e<br />

no poi interventi dello scrittore e<br />

sceneggiatore Carlo Lucarelli;<br />

delle attrici Angela Malfitano,<br />

Francesca Mazza e Beatrice Renzi,<br />

della scrittrice Grazia Verasani.<br />

Accompagnamento in musica<br />

della Piccola Bottega Baltazar, di<br />

Margherita Pieri e Fabiola Crudeli.<br />

«VOGLIAMO evidenziare_ dice<br />

Marco Gaiba, direttore delle Politiche<br />

sociali della Coop<br />

Adriatica_ come cooperare a diffondere<br />

cultura possa essere anche<br />

l’azione, che invitiamo a fare<br />

chi partecipa agli incontri, di portare<br />

con sé un libro da scambiare,<br />

accompagnandolo da apposita etichetta<br />

sulla quale appuntare i motivi<br />

del perché ne consiglia la lettura».<br />

E per chi non ha la possib<strong>il</strong>ità,<br />

per età, disab<strong>il</strong>ità permanente o<br />

temporanea di recarsi in biblioteca<br />

Coop con Auser e altri volontari<br />

ha attivato <strong>il</strong> servizio di prestito<br />

librario “Aus<strong>il</strong>io per la cultura”<br />

con consegna e ritiro a domic<strong>il</strong>io<br />

dell’utente. Per informazioni e<br />

usufruire del servizio, telefonare<br />

allo 0547 365131-612551.<br />

Chiara Guidi e Ermanna<br />

Montanari sul palco<br />

TEATRO BONCI<br />

Raffaello<br />

e Albe<br />

a confronto<br />

DA STASERA a giovedì<br />

(ore 21) al Teatro<br />

Comandini, per la nuova<br />

Stagione del Teatro Bonci<br />

(sezione Ricerca), Socìetas<br />

Raffaello Sanzio e Teatro<br />

delle Albe presentano lo<br />

spettacolo in prima assoluta<br />

‘Poco lontano da qui’, in cui<br />

Chiara Guidi dialoga in<br />

scena con la voce originale e<br />

intensa di Ermanna<br />

Montanari - storica fondatrice<br />

del ravennate Teatro delle<br />

Albe - e con Giuseppe Ielasi,<br />

forse l’artista italiano più<br />

conosciuto al mondo nel<br />

campo delle composizioni<br />

elettroniche. L’evento, che<br />

apre la Stagione del Bonci, è<br />

organizzato nell’ambito del<br />

festival Màntica 2012.<br />

Il palco è <strong>il</strong> luogo in cui<br />

Chiara e Ermanna mettono<br />

alla prova due modalità di<br />

lavoro che i percorsi della<br />

Socìetas e delle Albe hanno<br />

elaborato nel corso degli anni.<br />

Il lavoro dell’una si apre al<br />

lavoro dell’altra. Ecco come le<br />

artiste presentano questo<br />

lavoro:<br />

«Il parlar franco è stato <strong>il</strong><br />

patto iniziale del nostro<br />

incontro. La decisione di<br />

lavorare insieme non aveva<br />

nulla di concreto su cui<br />

misurarsi: potevamo contare<br />

unicamente sulla potenzialità<br />

del nostro ‘dialogo’ e della<br />

nostra trentennale ricerca<br />

vocale. I concetti che ogni<br />

volta affi oravano, creavano<br />

quella combustione necessaria<br />

che ci permetteva di assumere<br />

una forma che andava a<br />

comporre lo spettacolo».<br />

••

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!