01.06.2013 Views

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oggi, quando entriamo in<br />

un’enoteca o in winebar,<br />

rimaniamo ammaliati dagli<br />

innumerevoli bicchieri che<br />

“troneggiano” dietro al banco<br />

di mescita. Oramai i bicchieri,<br />

dalle molteplici forme, sono<br />

divenuti un prezioso accessorio<br />

“di lavoro” e parte integrante<br />

dell’arredamento. Sono passati<br />

parecchi anni da quando, nelle<br />

osterie friulane, il bicchiere<br />

era di un’unica tipologia. Si<br />

presentava a forma di cono,<br />

leggermente svasato, di piccole<br />

dimensioni, tozzo e con dei<br />

profondi solchi per facilitarne<br />

la presa. Lo spessore del vetro<br />

lo rendeva opaco e i grafi<br />

esterni testimoniavano l’usura<br />

del tempo. Era sicuramente<br />

un bicchiere “minimalista” ed<br />

essenziale con l’unico scopo di<br />

contenere, indifferentemente,<br />

sia acqua sia vino. Il bicchiere<br />

friulano di un tempo (la tase)<br />

era dunque un vero e proprio<br />

oggetto di culto che primeggiava<br />

tanto sulle tavole delle<br />

osterie quanto nelle mense di<br />

• assoeNoloGi •<br />

Dentro al bicchiere<br />

Consigli per gustare al meglio un buon vino<br />

• Rodolfo Rizzi<br />

casa. Molta strada è stata fatta<br />

in questo campo soprattutto<br />

grazie all’evoluzione della<br />

tecnica di degustazione. Per<br />

questo eserciti d’ingegneri,<br />

si sono prodigati nella ricerca<br />

di materiali, forme e spessori<br />

tali da esaltare le peculiarità<br />

organolettiche del vino da<br />

sorseggiare. Il bicchiere è<br />

dunque diventato uno strumento<br />

indispensabile non solo<br />

per l’enologo ma anche per il<br />

consumatore attento. La composizione<br />

del bicchiere è molto<br />

semplice. Infatti, è costituito<br />

da una coppa, di diversa forma<br />

e ampiezza, da uno stelo e da<br />

un piattello di sostegno. Generalmente<br />

i bicchieri sono in<br />

cristallo o di vetro purissimo<br />

per non alterare né la tonalità<br />

né l’intensità colorante del<br />

vino. Anche l’ampiezza della<br />

coppa e la forma sono diverse<br />

secondo il tipo di prodotto che<br />

andiamo a degustare. Per un<br />

vino bianco il bicchiere è di<br />

grandezza contenuta mentre,<br />

per il rosso, è ampio e generoso.<br />

Stessa cosa vale per lo spumante,<br />

dove il bicchiere<br />

varia a<br />

se-<br />

conda che lo stesso sia secco<br />

(senza zucchero) o dolce. A<br />

questo punto è chiaro, ogni<br />

vino ha bisogno del suo particolare<br />

bicchiere che, grazie<br />

alla specifica forma, ne può<br />

esaltare le caratteristiche.<br />

Per accorgersi di questo basta<br />

fare una semplice prova. Si<br />

prendono tre bicchieri: uno<br />

di plastica, uno da birra e<br />

un classico bicchiere per i<br />

vini bianchi (il tulipano). Ci<br />

versate un buon “Friulano”<br />

e vi accorgerete, con grande<br />

sorpresa, che il vino sembra<br />

diverso secondo il bicchiere<br />

utilizzato e, solo nel “tulipano”,<br />

riuscirete a trovare quelle<br />

sensazioni organolettiche appaganti.<br />

Ecco quindi che uno<br />

degli errori che spesso commettiamo,<br />

quando si apre una<br />

bottiglia di vino, è di sottovalutare<br />

la scelta del bicchiere.<br />

Poco tempo fa mi è capitato di<br />

esaminarne uno innovativo,<br />

così era reclamizzato, dalle<br />

facoltà a dir poco miracolose.<br />

Il “miracolo” consisteva<br />

nell’abbassare la capacità di<br />

assorbimento dell’alcool<br />

nel nostro organismo.<br />

Il tutto si è rilevato,<br />

però, poco attendibile.<br />

Come da sempre<br />

sostengono gli<br />

enologi, il bicchiere<br />

è si fondamentale<br />

ma la differenza<br />

lo fa quello che ci<br />

sta dentro! •••<br />

23<br />

GiUGNo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!