01.06.2013 Views

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Due rossi, quello delle fragole<br />

e quello del Refosco<br />

sono i protagonisti della manifestazione<br />

che anima le prime<br />

settimane di giugno – stavolta<br />

in quel di Faedis, terra di vino<br />

e di castelli. Da quest’anno,<br />

anche grazie al riconoscimento<br />

della sottozona “Refosco di<br />

Faedis”, la Kermesse ha anche<br />

cambiato nome: nata nel 1935<br />

come festa del vino, nel 2012<br />

la festa diventa delle fragole e<br />

del Refosco di Faedis, compie<br />

74 anni e ospita il Concorso<br />

regionale delle fragole, giunto<br />

alla sua terza edizione.<br />

Fragole del Friuli Venezia<br />

Giulia<br />

Il Concorso Regionale delle<br />

Fragole del Friuli Venezia<br />

Giulia, che quest’anno<br />

rientra tra le iniziative che<br />

possono fregiarsi del Marchio<br />

”Tipicamente Friulano”,<br />

nasce per pubblicizzare e<br />

dare visibilità alla produzione<br />

regionale di fragole,<br />

valorizzando il prodotto<br />

friulano e favorendone<br />

l’acquisto direttamente dal<br />

produttore. Il Concorso viene<br />

organizzato dall’Associazione<br />

Pro Loco Faedis e più che una<br />

“gara” vuole diventare un<br />

momento di promozione per<br />

tutti i produttori di fragole<br />

regionali. Il cammino è solo<br />

all’inizio però, anno dopo<br />

anno, emerge la volontà di<br />

migliorarsi e rendere sempre<br />

più conosciuta e visibile<br />

la produzione di fragole<br />

regionale, in modo da portare<br />

il consumatore a preferirla.<br />

Le aziende che hanno aderito<br />

quest’anno all’iniziativa sono<br />

circa una decina.<br />

Antico fascino medioevale<br />

In occasione della Festa<br />

delle Fragole e del Refosco<br />

A Faedis tra fragole,<br />

Refosco e castelli<br />

la festa del vino e delle fragole diventa anche festa del refosco<br />

• C.C.<br />

di Faedis, l’Associazione<br />

Pro Loco Faedis e il<br />

Consorzio dolceNordest<br />

con la collaborazione<br />

dell’Associazione Volontaria<br />

fra i Viticoltori di Refosco di<br />

Faedis, il Comune di Faedis,<br />

la sottosezione CAI di Faedis<br />

e l’Associazione Culturale<br />

“Studium de Cividatum”<br />

organizzano un’escursionedegustazione<br />

tra i simboli del<br />

Medioevo faedese (i Castelli e<br />

la chiesetta di San Rocco). Ci<br />

saranno cinque tappe, ognuna<br />

contraddistinta da una<br />

degustazione differente che<br />

abbina prodotti gastronomici<br />

del territorio locale con il<br />

Refosco di Faedis. Il tutto<br />

sarà condito, ed è questa la<br />

particolarità, da momenti<br />

di approfondimento storico,<br />

mentre figuranti in abito<br />

medievale accompagneranno<br />

gli escursionisti.<br />

I castelli del faedese<br />

Territorio affascinante<br />

• saGres iN FriÛl •<br />

quello di Faedis non soltanto<br />

per la presenza di gustosi<br />

prodotti tra cui le fragole e<br />

il Refosco, ma anche per i<br />

castelli, alcuni molto antichi,<br />

che fanno capolino tra i<br />

boschi della pedemontana. Il<br />

castello di Cuccagna, tanto<br />

per cominciare, che risale<br />

al 1027, quando il patriarca<br />

Popone concesse il permesso<br />

a Odorico di Auspergh, nobile<br />

carinziano, di erigere in<br />

Faedis un castello, all’interno<br />

di un progetto più complesso<br />

detto “colonizzazione<br />

aristocratica”, che prevedeva<br />

la fortificazione del Friuli per<br />

renderlo più sicuro contro le<br />

invasioni barbariche.<br />

Il Castello di Cucagna<br />

si raggiunge attraverso<br />

l’antico sentiero medievale<br />

che parte da Borgo S.<br />

Anastasia, sulla strada per<br />

Canal di Grivò, a Faedis. Il<br />

complesso, attualmente in<br />

fase di avanzato recupero,<br />

ad opera dell’Istituto per la<br />

ricostruzione del Castello di<br />

Chucco Zucco, è caratterizzato<br />

dall’alta torre quadrangolare<br />

con pusterla sopraelevata.<br />

Il castello di Zucco<br />

Questo secondo castello,<br />

sempre di proprietà dei<br />

nobili di Cuccagna, venne<br />

eretto anni dopo il primo, in<br />

posizione più bassa rispetto<br />

al maniero principale, quasi<br />

una forma di sottomissione<br />

e rispetto verso il primo più<br />

antico ed illustre. Il nuovo<br />

complesso, più grande<br />

rispetto al preesistente,<br />

aveva una pianta articolata<br />

con doppia cerchia muraria<br />

e ampio fossato. All’interno<br />

del recinto sorgevano la torre<br />

mastio, la domus fortificata,<br />

alcune strutture abitative e<br />

anche la cappella castellana<br />

che ancora oggi è possibile<br />

ammirare. •••<br />

57<br />

GiUGNo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!