01.06.2013 Views

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

Spirito d’avventura, sete di<br />

sapere, di fama e di ricchezza,<br />

grande passione sono<br />

gli ingredienti che hanno spinto<br />

gli uomini in terre sconosciute<br />

alla ricerca di piante utili e<br />

belle. Imperatori, re, uomini<br />

d’arme, missionari, medici, botanici<br />

o semplicemente appassionati<br />

hanno percorso il nostro<br />

pianeta alla ricerca di piante<br />

rare. Molto ingegnosi erano poi<br />

i metodi usati per trafugarle e<br />

trasportarle dal loro luogo di<br />

origine alla vecchia Europa; il<br />

the, si racconta, è stato importato<br />

in Europa, dentro il bastone<br />

cavo, da un missionario. Già nel<br />

1495 a. C. la regina Hatshepsut<br />

organizzava delle spedizioni in<br />

Etiopia per reperire degli alberi<br />

di incenso e mirra da piantare<br />

a Tebe. Il faraone Tutmosi III<br />

importò dalla Siria numerose<br />

specie di piante che fece poi<br />

ritrarre sulle pareti del tempio<br />

di Karnak. Anche l’Imperatore<br />

Adriano fu incantato dalla<br />

lora delle terre conquistate,<br />

• diamo Peso al BeNessere •<br />

Cacciatori di piante, botanici<br />

o biopirati<br />

• Dott.ssa Anita Cacitti psicoterapeuta, responsabile del Progetto “Diamo peso al Benessere”<br />

importò molte specie che fece<br />

piantare nel suo giardino a<br />

Villa Adriana. Un imperatore<br />

turco importò dal Pamir i tulipani<br />

e Cristoforo Colombo fece<br />

conoscere all’Europa tantissime<br />

piante utili del Nuovo Mondo.<br />

Nel 1692 il medico tedesco<br />

Engelbert Kampfer scoprì il<br />

Ginkgo Biloba. L’associazione<br />

Royal Horticultural Society<br />

fondata a Londra nel 1804 inviò<br />

alcuni soci alla ricerca di nuove<br />

specie in tutto il mondo. Tra i<br />

cacciatori di piante moderni Joseph<br />

Rock è uno dei più famosi.<br />

Visitò la Cina dove ricercò e<br />

scoprì molte piante medicinali<br />

che presero il suo nome. Vasto<br />

è il patrimonio vegetale che<br />

ancora possediamo anche se<br />

molte piante si sono estinte. Altre,<br />

che i nostri antenati conoscevano<br />

ed usavano, sono a noi<br />

sconosciute. Per questo molte<br />

case farmaceutiche mandano<br />

dei botanici alla loro ricerca,<br />

causando spesso gravi danni<br />

all’ambiente. Una piccola pian-<br />

ta afine alla vinca, il catharanthus<br />

roseus, pare sia utile per la<br />

cura di alcune forme di cancro.<br />

Cresce nel Madagascar e, a<br />

causa della raccolta indiscriminata<br />

che se ne sta facendo, sta<br />

scomparendo. La stessa sorte<br />

è subita da molte altre essenze<br />

che non sono riprodotte in<br />

vivai in modo da salvaguardare<br />

la specie, ma si preferisce<br />

raccogliere quelle spontanee<br />

causando così la loro scomparsa.<br />

Si dovrebbe conoscere il<br />

conine tra la sete di sapere e la<br />

pirateria biologica che pensa di<br />

essere legittimata a depredare<br />

a basso costo senza ricostituire<br />

ciò che la natura nei millenni<br />

ha generato. Questa pirateria,<br />

che da sempre coinvolge gli<br />

uomini come espressione di un<br />

potere autoritario, non può produrre<br />

né crescita né sviluppo<br />

né progresso ma sottomissione<br />

e dipendenza in contrasto con<br />

la creatività e la libertà. Ecco<br />

perche riconosciamo il self- empowerment<br />

come strumento<br />

e processo di potenziamento<br />

del potere personale che<br />

permette di arginare i poteri<br />

forti favorendo trasmissione e<br />

diffusione generative capaci di<br />

riconoscere le persone come<br />

risorse. Il self-empowerment,<br />

è il “potere della persona”, un<br />

potere generativo che si autoalimenta,<br />

che non depreda e non<br />

impoverisce, ma arricchisce sé,<br />

gli altri e la comunità, una comunità<br />

nuova fatta di persone<br />

intere con la propria storia e la<br />

propria geograia, una geograia<br />

che difende l’ambiente e la<br />

terra. Quest’anno si è tenuta a<br />

New York, presso la sede delle<br />

Nazioni Unite, la 56° sessione<br />

del CSW (Commission on<br />

the Status of Women) che ha<br />

riguardato l’empowerment<br />

delle donne rurali e il loro ruolo<br />

nella lotta contro la povertà e<br />

la fame, evidenziando come la<br />

crescita dell’empowerment anche<br />

in questo caso, può contribuire<br />

a contrastare e superare<br />

le principali criticità nei paesi<br />

in via di sviluppo. •••<br />

Associazione<br />

Diamo Peso<br />

al Benessere<br />

ref. Sig.ra Liliana Zuliani<br />

Cell. 3409844670-<br />

3402891151<br />

www.diamopesoalbenessere.org<br />

diamopesoalbenessereblogspot.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!