01.06.2013 Views

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I protagonisti del mondo Gjulia<br />

Oltre ai fratelli Massimo e Marco Zorzettig, in cantina<br />

troviamo la consulenza e la sensibilità per le materie<br />

prime di Maurizio Cancelli (birraio dell’anno 2006);<br />

garantiscono la qualità delle birre e la cura delle fasi di<br />

produzione Mirco Masetti e Fabio Cargnello.<br />

• i ProtaGoNisti •<br />

Birra Gjulia: ecco come si ottiene<br />

Birrificio Gjulia<br />

Di proprietà dell’azienda agricola Altùris s.s.a.<br />

Via Strada Braide, 21 - 33043 Cividale del Friuli (Ud)<br />

Tel: 0432-716344 - Fax: 0432-719778<br />

info@birragjulia.it<br />

Dopo la mietitura la granella viene inviata alla malteria: i chicchi vengono fatti germinare e dopo circa un mese essiccati e tostati<br />

ottenendo il malto. Questo processo permette di estrarre l’amido partendo dalle proteine contenute nel chicco. Il malto, restituito<br />

in azienda in grossi scacchi, viene poi macinato il giorno prima di ogni “cotta” (processo attraverso il quale si ottiene il mosto)<br />

che prevede tre fasi di lavorazione; è durante l’ultima di queste fasi, l’ebollizione, che si aggiunge il iore di luppolo capace di<br />

conferire alla birra il caratteristico retrogusto. Una volta fatta raffreddare la birra fermenta per circa un mese e, dopo aver inoculato<br />

altro lievito, va in bottiglia. Tenuta al caldo (24 gradi) per altri 30 giorni, raggiunge giusta maturazione e schiuma ine, persistente.<br />

Non subisce processi di iltrazione né pastorizzazione.<br />

47<br />

GiUGNo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!