01.06.2013 Views

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Franco Fornasaro<br />

P apaveraceae<br />

Si usa l’intera parte aerea<br />

o anche il rizoma che contiene<br />

un latice giallo, caustico.<br />

La celidonia o erba rondinella<br />

è una pianta erbacea perenne<br />

a fusto eretto e ramificato.<br />

Le sue foglie profondamente<br />

lobate ricordano quelle della<br />

quercia. I fiori giallo-arancio,<br />

disposti a ombrello danno<br />

dei frutti simili a baccelli<br />

verdi. Frequente nei campi<br />

di erbacce, ma dalle nostre<br />

parti anche a ridosso dei muri.<br />

Il nome deriva da chelidon,<br />

rondine, in quanto fiorisce<br />

all’arrivo delle rondini e<br />

sfiorisce quando esse partono.<br />

Gli alchimisti fanno derivare<br />

invece il termine chelidonium<br />

da coeli donum per i poteri<br />

straordinari della pianta.<br />

Secondo la teoria paracelsiana<br />

delle signature, il succo giallo<br />

della celidonia, simile alla<br />

bile, suggerisce l’indicazione<br />

elettiva per le affezioni<br />

biliari. Proprietà per altro ben<br />

dimostrata anche in chiave<br />

moderna!<br />

Principali componenti<br />

Sono stati isolati una ventina<br />

di alcaloidi (chelidonina,<br />

• Note FitoteraPiCHe •<br />

Magnifica chelidonia<br />

dal tempo delle antiche “signature” una pianta da sempre suggestiva<br />

in fitoterapia<br />

sanguinarina, berberina, ecc),<br />

che possono variare sia in<br />

qualità che in quantità; negli<br />

organi sotterranei, che servono<br />

in parte per la produzione<br />

industriale degli estratti, il<br />

contenuto è notevolmente più<br />

elevato rispetto al resto della<br />

pianta. Ulteriori componenti<br />

sono l’acido chelidonico,<br />

alcuni flavonoidi, una<br />

saponina e nel caratteristico<br />

latice della chelidonia sono<br />

stati identificati degli enzimi<br />

proteolitici.<br />

Proprietà<br />

E’ un antispasmodico (la<br />

chelidonina, con azione più<br />

blanda e con effetto diretto<br />

sulla muscolatura liscia -<br />

riduce l’eccitabilità delle fibre<br />

nervose sensitive e motorie - è<br />

simile per la sua costituzione<br />

chimica e per la sua azione<br />

fisiologica alla papaverina<br />

che entra nella composizione<br />

di alcuni spasmolitici di<br />

tipo enterico). Presenta<br />

inoltre un’azione coleretica<br />

e colagoga, purgativa e<br />

vermifuga.<br />

Indicazioni<br />

Viene impiegata nelle<br />

alterazioni funzionali della<br />

colecisti e delle<br />

vie biliari;<br />

trova<br />

quindi indicazione nelle<br />

sindromi spastiche dolorose<br />

gastrointestinali e biliari.<br />

Può giovare anche nel<br />

decorso di alcune epatopatie<br />

(epatiti acute e croniche ed<br />

epatosteatosi). Agisce anche<br />

in alcuni disturbi gastrici<br />

(gonfiori, pesantezze) e<br />

come vermifugo. All’esterno<br />

viene usata, per calli, duroni,<br />

verruche e papillomi: in<br />

particolare è questo l’uso<br />

ancora consolidato della<br />

medicina popolare. Una<br />

spiegazione possibile viene<br />

fornita anche da una certa<br />

azione antimitotica della<br />

chelidonina, oltre alla<br />

presenza dei già citati enzimi<br />

proteolitici.<br />

Utilizzazione<br />

Tintura madre: 20-40 gocce,<br />

due-tre volte al dì Succo:<br />

appena spremuto. Applicarlo<br />

su calli, duroni, verruche, ecc<br />

3-4 volte al dì, proteggendo<br />

la cute sana. In commercio<br />

esistono anche pomate e<br />

lozioni a base di celidonia.<br />

Medicina popolare<br />

Lo stesso uso del succo con le<br />

medesime modalità: corrosivo<br />

di porri, calli e verruche. •••<br />

Chelidonium majus L.,<br />

Schollkraut (ted), krvavi<br />

mlecnik (slo), rosopas (cro),<br />

erba porraia, celidonie, jerbe<br />

dal latt zâl, jerbe mae' stre,<br />

latuz zâl (F), jerbe di sante<br />

Polonie, jerbe di muart,<br />

silidonia, silignogna, ziluigne,<br />

ziluvigno (C), škrabula (V.N),<br />

krvavi-mlec˘ek (A.C), erba da<br />

porri (Is).<br />

65<br />

GiUGNo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!