01.06.2013 Views

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

molta<br />

strada, il Fantinel<br />

Rosè Brut. Un’altra novità<br />

è la presentazione della<br />

prima edizione di una fiera<br />

che da allora di strada ne<br />

ha percorsa: Olio Capitale,<br />

salone triestino degli oli di<br />

qualità. Il numero dell’estate<br />

– luglio/agosto – ci porta alla<br />

scoperta dei caprini di Sante<br />

(Sante Rugo di Socchieve, da<br />

allora amico per la pelle di<br />

<strong>Fuocolento</strong>); ma la vocazione<br />

“ecumenica” (nell’ambito<br />

regionale s’intende) della<br />

rivista dà spazio, nella<br />

stessa pagina, ai caprini (e<br />

ai pecorini) del Carso. Si va<br />

per locali da Trieste a Grado<br />

“tra un toc’ e un frito” e si va<br />

per Tocai (finché si può): dal<br />

“Vigne del Rolat” di Dario<br />

Raccaro a quello di Livon<br />

al quale Valneo e Tonino<br />

hanno dato un nome<br />

che non ha bisogno di<br />

commenti: “Manditocai”.<br />

Nostalgico, viene da dire;<br />

decisamente polemico<br />

il nome (<strong>Fuocolento</strong>,<br />

settembre 2007) che hanno<br />

scelto per il loro Tocai i<br />

Pizzutti di Dolegna del<br />

Collio: “Rubato”, chiaramente<br />

riferito al nome... Tocai a<br />

parte, è una rivista che punta<br />

decisamente a est: otto pagine<br />

dedicate alla Slovenia (oltre<br />

alla copertina, con lo chef<br />

Matej Tomažic˘); altrettante<br />

o forse di più parlano del<br />

Carso, con gli agriturismi e i<br />

prodotti... per fortuna ci sono<br />

ben sette pagine dedicate a<br />

mulini, polente e polentars!<br />

Tipicamente friulana (un<br />

tormentone che nel 2007 non<br />

c’era ancora...) la trota che<br />

ad ottobre diventa “Regina<br />

di cuori”: parola dello chef<br />

Claudio De Stefano e del<br />

dott. Lucio Mos, primario<br />

di cardiologia all’Ospedale<br />

di San Daniele, testimonial<br />

di copertina (con la trota<br />

ovviamente..). La trota<br />

sarà anche protagonista a<br />

GOOD, al suo debutto al<br />

quartiere fieristico udinese,<br />

che il direttore annuncia nel<br />

• deCeNNale di GUsto •<br />

suo editoriale insieme ad<br />

Ein Prosit. In tema di vino,<br />

Claudio Fabbro racconta e<br />

commenta la vendemmia; da<br />

ricordare la foto di Riccardo<br />

Illy che dalle uve Tocai di<br />

Villa Russiz vendemmia<br />

il Blanc furlan... Voltiamo<br />

pagina, anzi numero: la<br />

copertina di novembre è<br />

dedicata al Chocofest di<br />

Gradisca e ai cioccolatieri<br />

campioni del mondo (ma<br />

il tema cioccolato va in<br />

scena anche a Trieste con<br />

Mittelciok). Il vignaiolo del<br />

mese è Paride Michielan di<br />

San Giorgio di Nogaro che<br />

debutta con la sua etichetta<br />

“Selva Planizia”. Due modi di<br />

dire vengono presi a prestito<br />

per altrettanti articoli: “San<br />

Martino, oca castagne e<br />

vino” e “Per Santa Caterina,<br />

meio una canocia che una<br />

galina”. L’anno si chiude con<br />

uno “strillo” di copertina un<br />

po’ inquietante: “Brovada,<br />

musetto, capuzi garbi,<br />

ostriche e baccalà”. Perbacco,<br />

è chiaro che son tutti piatti<br />

e prodotti di stagione, ma vi<br />

immaginate il mix di odori<br />

e sapori? Cancelliamo tutto<br />

e tuffiamoci nelle bollicine.<br />

<strong>Fuocolento</strong> e Rossana Bettini<br />

dedicano ampio spazio ad<br />

una degustazione “storica”,<br />

nella quale vengono messe<br />

a confronto le migliori<br />

produzioni di Friuli Venezia<br />

Giulia e Slovenia. I migliori?<br />

Tra i nostrani, il Brut<br />

millesimato (1999) di Piero<br />

Pittaro; tra quelli d’oltre<br />

confine, il Puro di Movia.<br />

Vien voglia di salire sulla<br />

macchina del tempo... per<br />

tornare indietro di cinque<br />

anni soltanto, quando non si<br />

parlava solo di Prosecco. Cin<br />

cin... e alla prossima! •••<br />

43<br />

GiUGNo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!