03.06.2013 Views

Diffusione Raman Anelastica Risonante di Raggi X con Risoluzione ...

Diffusione Raman Anelastica Risonante di Raggi X con Risoluzione ...

Diffusione Raman Anelastica Risonante di Raggi X con Risoluzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94 <strong>Diffusione</strong> <strong>Raman</strong> <strong>Anelastica</strong> <strong>Risonante</strong> <strong>di</strong> <strong>Raggi</strong> X <strong>con</strong> <strong>Risoluzione</strong> Angolare<br />

il denominatore è complesso, vista la presenza <strong>di</strong> iΓi/2. Quin<strong>di</strong> fq1q2f ∗ q3q4 è il prodotto <strong>di</strong><br />

duenumericomplessi.Valela<strong>con</strong><strong>di</strong>zione:<br />

(a + ib)(c + id) ∗ ∈ R sse a c<br />

=<br />

b d<br />

che in questo caso significa fq1q2 = lfq3q4,<strong>con</strong>l∈ R, cioè che i due termini devono essere<br />

proporzionali. Questa è un’in<strong>di</strong>cazione utile per una possibile valutazione numerica.<br />

La tecnica migliore dal punto <strong>di</strong> vista analitico è valutare <strong>di</strong>rettamente la parte reale ed<br />

immaginaria <strong>di</strong> fq1q2f ∗ q3q4 .Nell’appen<strong>di</strong>ce(D.8) è riportato tutto il calcolo esplicitamente,<br />

il risultato è:<br />

Re fq1q2f ∗ X ­ ¯<br />

q3q4 = g ¯rC 1 q1 (br)¯ ¯ i ® ­ i ¯ ¯rC 1 q2 (br)¯ ¯ f ® ­ g ¯ ¯rC 1 q3 (br)¯ ¯ j ® ­ j ¯ ¯rC 1 q4 (br)¯ ¯ f ® ×<br />

Im fq1q2f ∗ q3q4<br />

ij<br />

× (Eg + ~ω0 ) 2 + EiEj − (~ω0 + Eg)(Ei + Ej)+Γ 2 /4<br />

h<br />

(Eg − Ei + ~ω0 ) 2 + Γ 2 ih<br />

/4 (Eg − Ej + ~ω0 ) 2 + Γ 2 /4<br />

i (6.36)<br />

X ­ ¯<br />

= − g ¯rC 1 q1 (br)¯ ¯ i ® ­ i ¯ ¯rC 1 q2 (br)¯ ¯ f ® ­ g ¯ ¯rC 1 q3 (br)¯ ¯ j ® ­ j ¯ ¯rC 1 q4 (br)¯ ¯ f ® ×<br />

× Γ<br />

2<br />

ij<br />

h<br />

(Eg − Ei + ~ω 0 ) 2 + Γ 2 /4<br />

(Ei − Ej)<br />

ih<br />

(Eg − Ej + ~ω 0 ) 2 + Γ 2 /4<br />

i (6.37)<br />

È necessario sottolineare che per l’inverso della vita me<strong>di</strong>a degli stati interme<strong>di</strong> si è fatta<br />

l’approssimazione Γi = Γj = Γ.<br />

Si vede che se Γ 6= 0eseEi 6= Ej allora la parte immaginaria <strong>di</strong> fq1q2f ∗ q3q4 non è nulla,<br />

quin<strong>di</strong> si rompe la simmetria destra-sinistra nella <strong>di</strong>ffusione <strong>Raman</strong> risonante. Quanto sia<br />

rilevante l’effetto <strong>di</strong> asimmetria sarà <strong>di</strong>scusso nella prossima sezione.<br />

6.5 Rimuovere l’asimmetria<br />

Come risultato dell’analisi dell’asimmetria si è visto che essa <strong>di</strong>pende dal rapporto tra la<br />

parte reale e la parte immaginaria del termine fq1q2f ∗ q3q4 . In letteratura si trovano <strong>di</strong>versi<br />

approcci per affrontare questo problema. Bisogna tuttavia sottolineare che per tutti gli autori<br />

il problema della parte immaginaria non è mai stato affrontato esplicitamente in questi<br />

termini, in quanto era avvertito solo come un ostacolo algebrico nello sviluppo completo<br />

della formula per la sezione d’urto. Il Capitolo 5 è un ottimo esempio <strong>di</strong> quali siano state<br />

le ragioni che hanno spinto i <strong>di</strong>versi autori ad applicare approssimazioni nella teoria. Dal<br />

momento in cui, però, si ha a <strong>di</strong>sposizione la trattazione esatta è possibile determinare in<br />

modo evidente quali siano le ipotesi che si fanno sul sistema atomico applicando le aprossimazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!