03.06.2013 Views

Diffusione Raman Anelastica Risonante di Raggi X con Risoluzione ...

Diffusione Raman Anelastica Risonante di Raggi X con Risoluzione ...

Diffusione Raman Anelastica Risonante di Raggi X con Risoluzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44 <strong>Diffusione</strong> <strong>Raman</strong> <strong>Anelastica</strong> <strong>Risonante</strong> <strong>di</strong> <strong>Raggi</strong> X <strong>con</strong> <strong>Risoluzione</strong> Angolare<br />

Nell’espressione dell’operatore <strong>di</strong> transizione data all’inizio del capitolo, si deve <strong>con</strong>siderare<br />

lo sviluppo dell’esponenziale ei−→ k · −→ r n al primo or<strong>di</strong>ne. In questo modo si introdu<strong>con</strong>o<br />

gli effetti <strong>di</strong> quadrupolo elettrico (E2) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo magnetico (M1). Il termine che risulta<br />

come <strong>con</strong>tributo all’operatore <strong>di</strong> transizione a quest’or<strong>di</strong>ne è:<br />

T (l1=2)<br />

³ ´<br />

=(bε ·<br />

−→<br />

r ) bk ·<br />

−→<br />

r = r<br />

2 X<br />

q<br />

ε q C 1 q (br) X<br />

q 0<br />

kq0C 1 q0 (br)<br />

Utilizzando l’espansione in serie <strong>di</strong> Clebsch-Gordon data nell’appen<strong>di</strong>ce (A.2) si può scrivere:<br />

T (l1=2) 2<br />

= r X<br />

ε q X<br />

q0<br />

k C L0<br />

C L (q+q0 ) (br)<br />

qq 0<br />

L<br />

1010C L(q+q0 )<br />

1q1q0 Valutando esplicitamente i valori dei coefficienti <strong>di</strong> Clebsch-Gordon non nulli per L =2,<br />

si ottiene:<br />

T (l1=2) r<br />

= 2 h√<br />

+1 +1 2 √ 2ε k C2 (br)+<br />

3<br />

¡ ε +1 k +0 + ε 0 k +1¢ C 2 1 (br) +<br />

+ 1 ¡ +1 −1 0 0 −1 +1 √ ε k +2ε k + ε k<br />

3<br />

¢ C 2 0 (br)+<br />

+ ¡ ε −1 k 0 + ε 0 k −1¢ C 2 −1 (br)+ √ 2ε −1 k −1 C 2 i<br />

−2 (br)<br />

In questa espressione i termini <strong>di</strong>pendenti da r <strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o alle energie atomiche, invece<br />

nei termini che <strong>di</strong>pendono da ε edak sono <strong>con</strong>tenute le informazioni sulla <strong>di</strong>pendenza<br />

della sezione d’urto dalla geometria e dalla polarizzazione dei fotoni incidenti. Con le<br />

componenti <strong>di</strong> bε ∗ si ottiene invece l’emissione quadrupolare. Comunque, nel seguito della<br />

tesi, non si andrà mai oltre l’approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo elettrico.<br />

4.2 I coefficienti delle polarizzazioni<br />

Nel Capitolo 3 è stata trattato il metodo per il calcolo delle funzioni ra<strong>di</strong>ali e delle relative<br />

energie atomiche. Nello sviluppo della formula, questo corrisponde al calcolo degli elementi<strong>di</strong>matrice<br />

­ g ¯ ¯rC 1 q1 (br)¯ ¯ i ® ­ i ¯ ¯rC 1 q2 (br)¯ ¯ f ® . Qui e nel seguito della trattazione non<br />

verranno ulteriormente sviluppati questi elementi <strong>di</strong> matrice, poiché si suppongono noti,<br />

tramite calcoli numerici effettuati <strong>con</strong> i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Cowan come specificato nel Capitolo 3. È<br />

comunque importante notare che questi elementi <strong>di</strong> matrice sono numeri reali (∈ R).<br />

In questo paragrafo verranno invece sviluppati i coefficienti C 1 q (bε), che <strong>con</strong>tengono la<br />

<strong>di</strong>pendenza dalla polarizzazione della luce incidente ed emessa e dalla geometria del sistema,<br />

cioè dalla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> incidenza e <strong>di</strong> emissione della luce.<br />

Il calcolo può essere effetuato sia <strong>con</strong> polarizzazioni circolari che lineari, sia per il fotone<br />

incidente che per quello emesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!