10.06.2013 Views

Schede dei funghi e tartufi AMINT - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

Schede dei funghi e tartufi AMINT - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

Schede dei funghi e tartufi AMINT - GAL Sarcidano Barbagia di Seulo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimensioni 10÷20 cm, massiccio e carnoso, prima emisferico poi convesso, a maturità piano-depresso,<br />

in esemplari vetusti può presentarsi anche revoluto. Orlo spesso, unito e liscio, mai striato,<br />

debordante; sovente appen<strong>di</strong>colato da residui cremosi del velo imeniale.<br />

Di aspetto bianco-avorio, sericeo con lucentezza perlacea, glabro e solitamente sgombro da residui<br />

del velo primario.<br />

Lamelle<br />

Libere o appena inserite sullo stipite con un dentino, fitte e sottili, bianco crema, a maturità<br />

presentano delle sfumature o riflessi crema-rosati negli spazi interlamellari. Filo minutamente<br />

fioccoso, presenza <strong>di</strong> numerose lamellule tronche.<br />

Gambo<br />

8÷20 × 1,5÷4 cm; robusto ma slanciato, cilindrico e progressivamente <strong>di</strong>latato verso il basso, talvolta<br />

svasato verso l’apice; con bulbo ovoide più o meno ra<strong>di</strong>cante.<br />

Pieno, sodo e carnoso, bianco con superfice percorsa da fini fiocchi cremosi e detersili, concolori.<br />

Anello fragile, collocato molto in alto, preferibilmente il <strong>di</strong>stacco avviene nella zona<br />

imme<strong>di</strong>atamente vicina al gambo, cosa peraltro unica nel genere Amanita, tanto che i residui sono<br />

più facilmente riscontrabili sul bordo del pileo anziché nell’intorno del gambo stesso. Molto fugace,<br />

fragile e senza conistenza, si <strong>di</strong>ssolve infatti in tanti piccoli fiocchi soffici e cremosi, burrosi, molto<br />

simili come consistenza alla panna montata.<br />

Volva<br />

La volva è membranacea, spessa, persistente ed inguainante nella parte basale. Il colore della stessa<br />

è interamente bianca, o con piccolissime granulazioni ocracee, questa colorazione rimane costante<br />

anche in esemplari molto maturi o vetusti, tale carattere è particolarmente importante in quanto ci<br />

aiuta a <strong>di</strong>stinguerla dalla A. proxima, molto simile, che però presenta una volva ocracea. Questa<br />

colorazione ocracea è già presente nei primor<strong>di</strong>, non è quin<strong>di</strong> attribuibile a fattori ambientali,<br />

rientrando a pieno titolo, per la costanza, tra i caratteri morfologici <strong>di</strong>stintivi tra le due specie.<br />

Carne<br />

Soda, assai abbondante, bianca ed immutabile, compatta nel gambo, un po’ ovattata nel cappello.<br />

Sapore dolciastro e gradevole al primo assaggio. Odore tipico, ma molto soggettivo come<br />

interpretazione; alcuni autori lo definiscono <strong>di</strong> urina <strong>di</strong> cavallo, altri come dolciastro forte al primo<br />

impatto ma poi <strong>di</strong>sgustoso, lo scrivente ama definirlo come un odore <strong>di</strong> chiuso, <strong>di</strong> cantina poco<br />

ventilata, lo stesso odore che si percepisce aprendo un cassetto <strong>di</strong> un mobile antico. Molto forte e<br />

persistente.<br />

Habitat<br />

È ritenuta specie termofila, ma non sono impossibili, anche se rari, ritrovamenti in habitat collinari e<br />

subalpini. Pre<strong>di</strong>lige essenze quali Pinus e Quercus, ambienti tipici della macchia me<strong>di</strong>terranea e <strong>dei</strong><br />

boschi litoranei, su terreni sabbiosi e calcarei. Stagione <strong>di</strong> crescita dal primo autunno fino ad inverno<br />

inoltrato.<br />

Microscopia<br />

Spore bianche, amiloi<strong>di</strong>, ellisso-ovoidali o brevemente cilindriche. Dimensioni 9,5÷11 × 6,5÷7,5 µm,<br />

Q= 1,3÷1,4<br />

Velo generale formato essenzialmente da ife filamentose e poco ramificate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!