10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

lare ai suoi cartoni, lasciandoli il meno possibile in mano agli intarsiatori,<br />

«accioÁ non si stropiccino», e consentirne dunque la restituzione<br />

e il riutilizzo; in quel caso il trasporto <strong>dei</strong> contorni poteva<br />

avvenire <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> carte lucide, trasparenti, appoggiate sul cartone.<br />

<strong>Il</strong> termine ado<strong>per</strong>ato da Lotto <strong>per</strong> questo passaggio <strong>dei</strong> contorni<br />

su carta lucida eÁ «profilare i <strong>di</strong>segni» 14 . Passato il <strong>di</strong>segno<br />

sulla carta lucida, il cartone veniva utilizzato soltanto <strong>per</strong> i riferimenti<br />

chiaroscurali e cromatici. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>segno veniva tradotto sul legno,<br />

scomposto nei vari tasselli, attraverso la carta.<br />

L'utilizzo e le tecniche <strong>per</strong> realizzare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> carta lucida eÁ<br />

attestato giaÁ da Cennini nei capitoli XXIII-XXVI <strong>del</strong> suo trattato. Una<br />

interessante tarsia <strong>di</strong> Antonio Barili, realizzata nel 1502 <strong>per</strong> la Cappella<br />

<strong>di</strong> San Giovanni <strong>del</strong> Duomo <strong>di</strong> Siena, raffigurava l'autoritratto<br />

<strong>del</strong>l'artista al lavoro, circondato dagli strumenti <strong>del</strong> mestiere; strumenti,<br />

<strong>di</strong> misura, <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, <strong>di</strong> taglio. Appoggiata sul piano su cui<br />

l'artista incide la propria firma compare anche una carta che viene<br />

sollevata dal lavoro terminato; eÁ la raffigurazione eloquente <strong>del</strong>l'utilizzo<br />

<strong>del</strong>la carta lucida (fig. 5) 15 . <strong>Il</strong> trasporto <strong>del</strong> <strong>di</strong>segno dal cartone al<br />

legno tramite la foratura continua <strong>dei</strong> contorni, come <strong>per</strong> la tecnica<br />

<strong>del</strong>lo spolvero nelle pitture murali, non sembrerebbe attestato dalle<br />

fonti; probabilmente non avrebbe consentito il necessario grado <strong>di</strong><br />

precisione <strong>per</strong> la rifilatura e il taglio <strong>dei</strong> contorni <strong>del</strong>le tessere lignee.<br />

La costruzione <strong>di</strong> una struttura complessa qual'eÁ un <strong>coro</strong> ligneo<br />

rinascimentale richiedeva un impegno notevole sia in fase progettuale<br />

che in fase esecutiva. La scelta <strong>di</strong> inserire negli specchi degli<br />

stalli una serie continua <strong>di</strong> tarsie, rispondendo ad esigenze legate<br />

<strong>alla</strong> funzione <strong>del</strong> <strong>manufatto</strong>, aumentava notevolmente la sua complessitaÁ<br />

organizzativa e o<strong>per</strong>ativa.<br />

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> certosino, luogo eletto <strong>per</strong> la recitazione comunitaria <strong>del</strong>la<br />

preghiera cantata, ospitava un numero definito <strong>di</strong> <strong>padri</strong> o <strong>di</strong> conversi<br />

16 , legato nelle certose sempre al numero degli apostoli, dunque<br />

ad un multiplo <strong>di</strong> 12 ± che in posizione eretta declamavano le loro<br />

14 M. Ferretti, op. cit, pp.473-474, 480-482, note 13-14.<br />

15 La tarsia, proveniente da Siena, era conservata a Vienna nell'OÈ sterreichisches<br />

Museum fuÈ r Angewandte Kunst; eÁ andata <strong>di</strong>strutta nel corso <strong>del</strong> secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale. C. Sisi, Le tarsie <strong>per</strong> il <strong>coro</strong> <strong>del</strong>la Cappella <strong>di</strong> San Giovanni: Antonio Barili<br />

e gli interventi senesi <strong>di</strong> Luca Signorelli, in «AntichitaÁ Viva» XVII, 1978, pp.35-42; M.<br />

Ferretti, op. cit., pp. 530-533.<br />

16 La norma eÁ prescritta nelle Consuetinis Guigonis; G. Porzio, op. cit.,p.46 n. 60.<br />

371

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!