10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

eÁ talmente vasto e <strong>di</strong> articolata definizione che ancora moltissimo<br />

rimane da fare.<br />

A questo proposito, in una prospettiva generale sul tipo <strong>di</strong> produzione<br />

artistica, non vanno taciute le pesanti zone d'ombra che ancora<br />

avvolgono le figure degli autori <strong>di</strong> molte <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e da poco<br />

citate: Giovanni Gallo a <strong>Padula</strong> come Giovan Francesco d'Arezzo e i<br />

suoi aiuti a Napoli 9 ; e gli stessi nessi stabiliti tra il <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> conversi <strong>di</strong><br />

San Martino a Napoli e il <strong>coro</strong> absidale <strong>di</strong> Monteoliveto, non sembrano<br />

reggere in molti <strong>dei</strong> loro sno<strong>di</strong> ad una lettura appena piuÁ approfon<strong>di</strong>ta,<br />

<strong>di</strong> carattere tecnico ma anche stilistico. Potrebbe farsi<br />

strada l'ipotesi <strong>di</strong> un rapporto stretto tra i cori certosini <strong>di</strong> Napoli e<br />

<strong>Padula</strong>, ipotesi da verificare nel dettaglio ma giaÁ densa <strong>di</strong> elementi<br />

materici, a cominciare dal'utilizzo degli stessi toppi <strong>per</strong> finire ad alcune<br />

tarsie pressoche sovrapponibili, derivate da uno stesso cartone.<br />

I toppi potevano essere confezionati nella stessa bottega che si<br />

occupava degli altri tipi <strong>di</strong> tarsia 10 ; ma la serialitaÁ tecnica <strong>del</strong>la loro<br />

produzione, attestata d<strong>alla</strong> <strong>di</strong>ffusione e d<strong>alla</strong> fortuna <strong>di</strong> alcuni loro<br />

<strong>di</strong>segni, due <strong>dei</strong> quali sono stati attribuiti ad<strong>di</strong>rittura a Leonardo,<br />

favorirono probabilmente un processo <strong>di</strong> graduale specializzazione<br />

<strong>di</strong> alcune botteghe, che ottimizzando la qualitaÁ e i tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>del</strong> lavoro, fornivano la materia prima semilavorata ad altri<br />

intarsiatori. Un documento <strong>del</strong> 1436, relativo <strong>alla</strong> Sagrestia <strong>del</strong>le<br />

Messe <strong>del</strong> Duomo <strong>di</strong> Firenze, riferisce <strong>di</strong> una fornitura <strong>di</strong> ventiquattro<br />

«chalzuoli <strong>di</strong> tarsie» <strong>per</strong> i banconi. Nel corso <strong>dei</strong> restauri <strong>di</strong>retti<br />

ticolare su alcune composizioni <strong>del</strong>la pre<strong>del</strong>la <strong>del</strong>la Pala Od<strong>di</strong> <strong>di</strong> Raffaello i cui echi<br />

trovarono maggiore <strong>di</strong>ffusione a Napoli all'inizio <strong>del</strong> secondo decennio <strong>del</strong> XVI secolo.<br />

Per la bibliografia sui restanti cori si veda ancora G. Porzio, op. cit, pp. 37-41 e<br />

relative note, in cui eÁ contenuta una esauriente critica <strong>del</strong>le fonti e <strong>del</strong>la letteratura<br />

sull'argomento.<br />

9<br />

Giuseppe Porzio nella nota 11 <strong>del</strong> suo testo pone qualche dubbio sulla identificazione<br />

con la cittaÁ toscana <strong>del</strong> toponimo `Rezzo', che compare nel testo <strong>di</strong> Summonte,<br />

1524, ripreso da Nicolini; «Lo <strong>coro</strong> <strong>di</strong> questa ecclesia [Monteoliveto n.d.r.], lavorato <strong>di</strong><br />

commesso con qualche cosetta <strong>di</strong> prospectiva, eÁ <strong>di</strong> mane <strong>di</strong> maestro Ioan Francisco e<br />

<strong>di</strong> maestro Pros<strong>per</strong>o, frate e <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>cto Ioan Franci da Rezzo» F. Nicolini, L'arte<br />

napoletana <strong>del</strong> Rinascimento e la lettera <strong>di</strong> Pietro Summonte a Marcantonio Michiel,<br />

Napoli 1925, pp.157-176. A sostegno <strong>di</strong> Porzio, ma con la cautela <strong>del</strong> caso, puoÁ essere<br />

riportata l'esistenza <strong>di</strong> un piccolo centro in provincia <strong>di</strong> Im<strong>per</strong>ia, <strong>di</strong> fondazione duecentesca,<br />

che ha gravitato nei secoli successivi nell'orbita politica e culturale <strong>di</strong> Genova.<br />

Con lo stesso toponimo eÁ in<strong>di</strong>cata <strong>per</strong>altro una intera valle.<br />

10<br />

Per la cui tecnica <strong>di</strong> realizzazione si vedano i relativi prospetti piuÁ avanti nel<br />

testo.<br />

367

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!