10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

Nel caso <strong>di</strong> un <strong>coro</strong> intarsiato, l'articolazione <strong>del</strong> lavoro si complicava<br />

ulteriormente <strong>per</strong> l'aggiunta <strong>del</strong> lavoro riguardante le tarsie e<br />

il tipo <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>la bottega; e in relazione poi con il tipo <strong>di</strong><br />

tarsia, <strong>per</strong> l'approvvigionamento <strong>di</strong> materia prima e semilavorata. EÁ<br />

lecito pensare a maestri intarsiatori specializzati nella tarsia pittorica<br />

piuttosto che nella tarsia a buio e nel commesso <strong>di</strong> silio, nella produzione<br />

<strong>dei</strong> toppi o nelle lavorazioni che, come i tanti esempi napoletani,<br />

prevedevano un largo ricorso alle tecniche incisorie.<br />

Le tarsie inserite nel <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong> sono contrad<strong>di</strong>stinte<br />

da tecniche <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong>fferenti, che consentono la loro<br />

sud<strong>di</strong>visione in tre <strong>di</strong>verse serie.<br />

± La prima serie, che comprende i dossali su<strong>per</strong>iori con le storie<br />

<strong>del</strong> Nuovo Testamento e i pannelli <strong>del</strong> bancone/leggio con storie <strong>di</strong><br />

martirõÈ (fig.7), eÁ realizzata con tarsia prospettica o pittorica.<br />

± La seconda serie eÁ realizzata con un largo concorso <strong>del</strong>la<br />

tecnica incisoria su legno, con pochi tasselli <strong>di</strong> legno piuÁ chiaro<br />

inseriti in una matrice <strong>di</strong> noce; la serie comprende tutti i pannelli<br />

<strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne centrale, a livello degli schienali, con le storie eremitiche<br />

tratte dalle Vitae Patrum (fig. 8). All'interno <strong>del</strong>la serie le prime otto<br />

tarsie si <strong>di</strong>stinguono <strong>per</strong> una minore partecipazione <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong><br />

incisione, che potrebbe anche essere frutto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa storia<br />

conservativa e <strong>di</strong> restauro.<br />

± Nella terza serie vanno inclusi tutti i toppi e tutta la serie <strong>del</strong>le<br />

cittaÁ turrite posizionate sotto le sedute reclinabili degli stalli (fig. 9).<br />

Nell'ultima serie, la civitas munita eÁ un'abile reiterazione <strong>di</strong> due<br />

schemi compositivi accostati, il palazzo merlato e la torre. Le misure<br />

<strong>dei</strong> tasselli che compongono le tarsie sono identiche in tutta la serie e<br />

farebbero pensare all'utilizzo <strong>di</strong> un unico grande toppo. A questa<br />

terza serie potrebbero essere accostate, ancora <strong>per</strong> via tecnica, anche<br />

tutte le paraste che contornano i riquadri intarsiati <strong>dei</strong> dossali su<strong>per</strong>iori,<br />

che tuttavia, da un punto <strong>di</strong> vista formale trovano consonanze<br />

con altri aspetti <strong>del</strong> <strong>coro</strong> su cui si <strong>di</strong>raÁ in seguito.<br />

Le tre serie <strong>di</strong> tarsie enumerate <strong>per</strong> via tecnica potrebbero,<br />

questa volta <strong>per</strong> via stilistica e compositiva, subire almeno un'altra<br />

Fatigati, Le o<strong>per</strong>e, i documenti e le fonti: <strong>per</strong> un approccio all'organizzazione <strong>del</strong><br />

lavoro <strong>del</strong>le arti <strong>del</strong> legno a Napoli tra la fine <strong>del</strong> XV e la metaÁ <strong>del</strong> XVII secolo, in via<br />

<strong>di</strong> pubblicazione su «Napoli Nobilissima».<br />

375

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!