10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

Fig. 16 - Confronto tra la decorazione a can<strong>del</strong>abra<br />

<strong>di</strong> <strong>Padula</strong>, a sinistra, e <strong>di</strong> San Michele<br />

in Bosco, a destra.<br />

molte parti nel <strong>coro</strong> campano, si rivelano<br />

e vengono scan<strong>di</strong>te con maggior<br />

nitidezza nei rilievi bolognesi. Una<br />

lunga can<strong>del</strong>abra come asse <strong>di</strong> simmetria<br />

da cui si <strong>di</strong>partono girali eÁ <strong>di</strong>visa in<br />

circa quattro moduli ascendenti. D<strong>alla</strong><br />

parte alta si liberano bulbi carnosi e<br />

pampini attaccati agli steli, con volute<br />

<strong>di</strong> tralci che includono una rosetta nei<br />

moduli inferiori. Altri elementi vegetali<br />

sporgono d<strong>alla</strong> sezione basamentale. I<br />

due moduli decorativi, realizzati a <strong>Padula</strong><br />

con una tarsia prossima al commesso<br />

<strong>di</strong> silio, e nel <strong>coro</strong> <strong>di</strong> San Michele<br />

in Bosco a rilievo intagliato, provengono<br />

da una stessa matrice <strong>di</strong>segnativa<br />

(fig. 16) 36 .<br />

La tipologia <strong>del</strong>le tarsie <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

si snoda in una varietaÁ <strong>di</strong> soluzioni e <strong>di</strong><br />

mani, alcune <strong>del</strong>le quali certamente<br />

piuÁ felici <strong>di</strong> altre, piuÁ nitide nel <strong>di</strong>segno,<br />

realizzate apparentemente a commesso<br />

<strong>di</strong> silio, altre all'opposto molto<br />

confuse nell'esecuzione e nel <strong>di</strong>segno.<br />

Tra i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> sono presenti alcune<br />

parti eseguite nel corso <strong>di</strong> uno <strong>dei</strong> tanti<br />

restauri <strong>del</strong> <strong>coro</strong>, a cui va attribuita<br />

certamente anche la generale politezza<br />

<strong>del</strong>le su<strong>per</strong>fici.<br />

36 Nel convegno <strong>di</strong> Pisa giaÁ citato <strong>alla</strong> nota 11, <strong>di</strong> cui si attende la pubblicazione<br />

degli atti, la relazione <strong>del</strong> dott. Gabriele Donati, incentrata sulle grottesche a intarsio e<br />

intaglio, ha rivelato un'adozione <strong>del</strong> tema decorativo nel commesso <strong>di</strong> silio prima<br />

ancora <strong>del</strong> suo passaggio alle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> intaglio. Sebbene all'interno <strong>di</strong> una cronologia<br />

giaÁ avanzata, i casi <strong>di</strong> <strong>Padula</strong> e <strong>di</strong> Bologna potrebbero costituirne un esempio eloquente.<br />

391

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!