10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

422 Giancarlo Fatigati<br />

in un data base. <strong>Il</strong> vantaggio <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> ricerca risiede nella<br />

sua assoluta non invasivitaÁ .<br />

Raccolta questa serie cospicua <strong>di</strong> dati, tassello <strong>per</strong> tassello, su<br />

tutti i pannelli, il confronto e l'incrocio <strong>del</strong>le informazioni, coa<strong>di</strong>uvate<br />

da analisi scientifiche <strong>di</strong> tipo fisico e chimico, con puntuali<br />

osservazioni al miscoscopio ottico ed elettronico, dovrebbe portare<br />

ad in<strong>di</strong>viduare le lavorazioni e i legni ado<strong>per</strong>ati in origine, <strong>di</strong>stinguendo<br />

da essi le serie aggiunte e le serie stesse tra <strong>di</strong> loro.<br />

Ovviamente a tutto questo va affiancata la ricerca <strong>dei</strong> documenti<br />

d'archivio.<br />

EÁ stato giaÁ fatto cenno ai restauri <strong>per</strong> ora emersi solo <strong>per</strong> via<br />

documentaria. Si tratta <strong>di</strong> cinque interventi succedutisi nel corso <strong>del</strong><br />

secolo scorso, <strong>per</strong> i quali soltanto in due casi eÁ possibile consultare<br />

una vera documentazione. Dei restanti tre interventi rimane solo<br />

una flebile traccia, scovata quasi tra le righe <strong>di</strong> alcune pubblicazioni.<br />

<strong>Il</strong> primo restauro <strong>del</strong> secolo eÁ possibile rintracciarlo nei volumi <strong>di</strong><br />

Antonio Sacco, dati alle stampe nel 1914. In un passo <strong>del</strong> primo volume<br />

si ritrova un fugace riferimento agli «ultimi restauri», da cui eÁ<br />

possibile trarre le uniche conclusioni possibili solo da un punto <strong>di</strong><br />

vista vagamente cronologico 60 . Qualche <strong>per</strong>plessitaÁ sul loro esito<br />

puoÁ essere espressa considerando la loro vicinanza con l'intervento<br />

<strong>di</strong> restauro successivo a cui eÁ stato giaÁ fatto cenno, che interessoÁ<br />

l'intera Certosa. BencheÁ nella relazione <strong>del</strong> Genio Militare, risalente<br />

al 1918 a cura <strong>del</strong> restauratore Michele Petraroli, si faccia riferimento<br />

solo ad una pulitura <strong>del</strong> <strong>coro</strong>, le tracce <strong>dei</strong> restauri sulle tarsie sono<br />

talmente evidenti e numerose da lasciare qualche dubbio e rinviare<br />

il giu<strong>di</strong>zio solo a seguito <strong>di</strong> un'accurata analisi.<br />

Nel 1935 la Real Soprintendenza all'Arte Me<strong>di</strong>evale e Moderna<br />

<strong>del</strong>la Campania incaricoÁ la ``Reale Scuola d'Arte <strong>per</strong> la tarsia e l'ebanisteria<br />

<strong>di</strong> Sorrento'', <strong>di</strong> restaurare le tarsie <strong>di</strong> un non ben precisato<br />

<strong>coro</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong>; l'intervento degli intarsiatori sorrentini eÁ documentato<br />

solo da una scarna notizia contenuta in un testo a cura <strong>di</strong><br />

Roberto Pane, nel quale vengono brevemente enumerate le attivitaÁ<br />

<strong>del</strong>la scuola <strong>di</strong> intarsio locale <strong>di</strong>retta dallo stu<strong>di</strong>oso tarantino 61 .<br />

I due successivi interventi si inseriscono nella campagna <strong>di</strong><br />

60 A. Sacco, La Certosa..., op. cit., I, Roma 1914, p.23.<br />

61 R. Pane, La R. Scuola d'Arte <strong>per</strong> la tarsia e l'ebanisteria <strong>di</strong> Sorrento, Firenze<br />

1941, p.26. A quanto pare gli archivi <strong>del</strong>la scuola non conservano nessun tipo <strong>di</strong><br />

documentazione sul restauro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!