10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

416 Giancarlo Fatigati<br />

figurativo <strong>del</strong> <strong>coro</strong>, <strong>alla</strong> funzione mnemonica e contemplativa <strong>del</strong>la<br />

preghiera e <strong>del</strong> canto che in quel luogo i frati certosini assiduamente<br />

praticavano.<br />

Or<strong>di</strong>ne interme<strong>di</strong>o - Storie eremitiche<br />

I pannelli (33 x 44 cm) sono realizzati ad intarsio, con un numero<br />

molto esiguo <strong>di</strong> tasselli e un considerevole ricorso all'incisione,<br />

una sorta <strong>di</strong> commesso <strong>di</strong> silio, realizzato, essenzialmente,<br />

su una matrice in noce, con un unico legno piuÁ chiaro inserito nella<br />

matrice, inciso a bulino e poi ripassato con una cera dura e nera.<br />

Le numerose lacune sono state integrate nel corso <strong>di</strong> un restauro<br />

degli anni Ottanta <strong>del</strong> secolo scorso 56 .<br />

Un cartiglio inciso caratterizza ogni scena, e ai lati <strong>del</strong>la specchiatura<br />

un motivo a toppo incornicia la tarsia.<br />

Le sedute ribaltabili (denominate anche pros<strong>per</strong>e) presentano<br />

anch'esse un motivo a toppo nello spessore <strong>del</strong>le tavole, con <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong>fferenti. Sul verso <strong>del</strong>le sedute altri quattro <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

toppo incorniciano una piccola mensola intagliata con figure o volti<br />

deformi, probabilmente ado<strong>per</strong>ata <strong>per</strong> l'appoggio <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> durante<br />

le orazioni e i canti che richiedevano una postura in pie<strong>di</strong>.<br />

Or<strong>di</strong>ne inferiore - Civitas munita<br />

Sotto le pros<strong>per</strong>e un pannello (24,5 x 51 cm) centra un intarsio<br />

con le cittaÁ turrite, una raffigurazione simbolica <strong>del</strong>la certosa stessa.<br />

I pannelli sono uguali <strong>per</strong> tutti i 36 stalli (due palazzi merlati e<br />

due torri), e uguali <strong>alla</strong> stessa sequenza posta sulla porta <strong>di</strong> ingresso<br />

al <strong>coro</strong>. La verifica <strong>del</strong>le misure <strong>dei</strong> tasselli ha rivelato l'utilizzo<br />

<strong>di</strong> una stessa matrice <strong>per</strong> tutti i pannelli.<br />

Ai lati <strong>del</strong>la civitas munita eÁ presente una ulteriore cornice a<br />

toppo.<br />

A chiusura <strong>del</strong>la teoria <strong>di</strong> stalli, posti alle quattro estremitaÁ <strong>del</strong><br />

<strong>coro</strong>, sono stati scolpiti quattro pannelli, traforati nella parte alta con<br />

carnose foglie <strong>di</strong> acanto e motivi vegetali abitati da animali fantastici<br />

56 D<strong>alla</strong> relazione <strong>di</strong> restauro compilata da Iacopella Rughini, autrice <strong>del</strong>l'intervento,<br />

l'integrazione eÁ stata effettuata con una pasta da stucco a base <strong>di</strong> cera vergine<br />

d'api e colofonia, caricata e pigmentata con terre ventilate. Della restauratrice si veda<br />

inoltre la succinta scheda <strong>di</strong> restauro <strong>per</strong> il <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> conversi in Dopo la polvere,<br />

rilevazione degli intereventi <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o (1985-1989) <strong>del</strong> patrimonio artistico-monumentale<br />

danneggiato dal terremoto <strong>del</strong> 1980-1981, a cura <strong>del</strong> Ministero <strong>per</strong> i Beni Culturale e<br />

Ambientali, Roma 1994, IV, pp. 568-571.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!