10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

L'ablativo ``miro decore'' eÁ riferito all'o<strong>per</strong>a e non all'autore: se<br />

riferito <strong>alla</strong> <strong>per</strong>sona segnerebbe un accento <strong>di</strong> orgoglio poco consono<br />

al luogo e <strong>alla</strong> severitaÁ <strong>del</strong>la vita certosina. Riferito invece<br />

all'o<strong>per</strong>a potrebbe denotare un apparente sminuimento <strong>del</strong>le importanti<br />

funzioni a cui era destinata; ma liberato il lemma d<strong>alla</strong><br />

stratificazione <strong>dei</strong> campi semantici e restituito al concetto <strong>di</strong> `bellezza',<br />

`grazia', <strong>per</strong> il quale era giaÁ stato ado<strong>per</strong>ato, sembrerebbe<br />

che la traduzione scorra piana.<br />

Nei meandri <strong>di</strong> questa proposta <strong>di</strong> traduzione, la data 1503 <strong>del</strong><br />

<strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> potrebbe configurarsi come la fine <strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong> quel<br />

<strong>coro</strong>, <strong>di</strong> realizzazione cioeÁ <strong>di</strong> tutte le serie <strong>di</strong>fferenti, e probabilmente<br />

anche <strong>del</strong> loro assemblamento: la data eÁ inserita nella tarsia<br />

posta a chiusura <strong>del</strong> <strong>coro</strong> dal alto <strong>del</strong>l'altare in cornu epistolae,<br />

tarsia in cui non a caso compare la figura <strong>di</strong> san Bruno, fondatore<br />

<strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne, in accorata preghiera ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> crocifisso (fig. 10) 28 .<br />

Nel <strong>di</strong>stico sul cornicione <strong>del</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> conversi <strong>di</strong> <strong>Padula</strong> l'esametro<br />

termina con ``Joannes'' e il pentametro successivo inizia<br />

con «con<strong>di</strong><strong>di</strong>t en Gallus...». La separazione <strong>dei</strong> due versi accentua il<br />

<strong>di</strong>stacco tra il nome proprio e il cognome, intramezzati inoltre dal<br />

verbo e d<strong>alla</strong> particella `en'; questo lemma, dettato da esigenze<br />

metriche costituisce comunque una interiezione. C'eÁ una forte ac-<br />

forte caratterizzazione <strong>del</strong>la certosa come ``utopia'' terrena <strong>del</strong>la cittaÁ celeste eÁ il<br />

motivo <strong>del</strong>la raffigurazione intarsiata <strong>del</strong>la civitas munita.<br />

28 Brunone fu canonizzato santo nel 1514 da papa Leone X. A <strong>Padula</strong> eÁ raffigurato<br />

in abito certosino, con mitra e pastorale ai suoi pie<strong>di</strong>; gli attributi appartengono<br />

all'iconografia tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> santo, che rinuncioÁ <strong>alla</strong> carica <strong>di</strong> arcivescovo <strong>di</strong> Reggio<br />

Calabria <strong>per</strong> realizzare compiutamente la sua vocazione contemplativa e sfuggire agli<br />

onori mondani. Sul capo <strong>del</strong> monaco eÁ rappresentata inoltre una stella, che dopo la<br />

canonizzazione <strong>di</strong>venteraÁ un'aureola formata da sette stelle. Le sette stelle sono il<br />

segno <strong>del</strong>la visione premonitrice <strong>di</strong> sant'Ugo, ± il vescovo <strong>di</strong> Grenoble che donoÁ a<br />

Bruno ai suoi compagni il ``desert de Chartreuse'', dove sorse la prima comunitaÁ<br />

certosina ±. Sant'Ugo il giorno prima <strong>di</strong> incontrare san Bruno sognoÁ sette stelle d'oro<br />

che si posavano ai suoi pie<strong>di</strong> <strong>per</strong> rialzarsi successivamente e toccare terra sul monte<br />

Chartreuse dove gli angeli costruivano un e<strong>di</strong>ficio.<br />

La canonizzazione <strong>di</strong> san Bruno potrebbe essere un importante ante quem non<br />

<strong>per</strong> la datazione <strong>del</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> conversi <strong>del</strong>la Certosa <strong>di</strong> Napoli; G. Porzio, op. cit., p. 47.<br />

Non eÁ con<strong>di</strong>visibile tuttavia l'opinione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>oso nel ritenere marginale a <strong>Padula</strong> la<br />

posizione <strong>del</strong>la raffigurazione <strong>del</strong> fondatore <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne. Per l'iconografia <strong>di</strong> san Bruno<br />

si veda F. A. Lefevre, Saint Bruno et l'ordre des Chartreuse, Paris 1883, pp.61 esg.;S.<br />

Saccone, Le metope <strong>del</strong> ``Claustrum Magnum'' <strong>di</strong> <strong>Padula</strong>, simbologia <strong>di</strong> un itinerario<br />

iconografico, in La certosa sotterranea, a cura <strong>di</strong> V. De Martini, Napoli 1992, pp.84-85.<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!