10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

Fig. 12 - Scultura su un bracciolo: un angelo che cavalca un <strong>del</strong>fino.<br />

<strong>di</strong> una co<strong>per</strong>tura policroma <strong>per</strong> riuscire a raggiungere degli esiti<br />

accettabili <strong>di</strong> mimetismo. La policromia eÁ stata al tempo stesso la<br />

sua occasione <strong>di</strong> rivalutazione e la gabbia che non ne ha consentito<br />

uno sviluppo autonomo, con<strong>di</strong>zionando parallelamente il forte legame<br />

scultura lignea-liturgia. L'emancipazione <strong>del</strong>la scultura in<br />

legno d<strong>alla</strong> policromia ha dovuto attendere l'arte contemporanea<br />

<strong>per</strong> realizzarsi, sotto un <strong>di</strong>verso cielo estetico.<br />

Tuttavia nelle regioni a nord <strong>del</strong>le Alpi furono realizzate <strong>per</strong> la<br />

prima volta, negli ultimi decenni <strong>del</strong> XV secolo, <strong>del</strong>le sculture in<br />

legno non rico<strong>per</strong>te da policromia. L'elevatissima capacitaÁ tecnica<br />

degli intagliatori tedeschi voÁ lse in qualitaÁ cioÁ che altrove era considerato<br />

un <strong>di</strong>fetto <strong>del</strong>la materia: le linee e le vibrazioni <strong>del</strong>le fibrature<br />

e <strong>del</strong>le venature, i cerchi degli anelli <strong>di</strong> accrescimento, la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>dei</strong> tagli e in genere tutta l'anatomia <strong>del</strong> legno <strong>di</strong>vennero<br />

occasioni da sfruttare <strong>per</strong> esprimere valori <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie e piani<br />

volumetrici, mettendo in o<strong>per</strong>a una lavorazione minuta o larga a<br />

seconda <strong>del</strong>le esigenze espressive. Le motivazioni <strong>di</strong> carattere sociale<br />

ed economico, legate ad un nuovo rapporto con il testo sacro,<br />

385

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!