10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

La base eÁ contornata da una cornice in noce sormontata da<br />

una fascia con un intarsio a toppo e da una gola rovescia sulla cui<br />

su<strong>per</strong>ficie sono evidenti i segni <strong>di</strong> un'azione meccanica <strong>di</strong> pi<strong>alla</strong>tura<br />

che ne denunciano una produzione moderna.<br />

<strong>Il</strong> pavimento <strong>del</strong>la sala eÁ inclinato, rialzandosi vistosamente<br />

dal lato <strong>del</strong>l'altare; l'inclinazione eÁ interamente assorbita d<strong>alla</strong> fascia<br />

<strong>per</strong>imetrale <strong>di</strong> base appena descritta, modulando l'altezza attraverso<br />

le misure <strong>del</strong>la fascia intarsiata (h. 0 9 cm) e <strong>del</strong>la prima<br />

cornice a contatto col pavimento (h. 0 4 cm).<br />

<strong>Il</strong> piano <strong>di</strong> calpestio sulla cui parte anteriore eÁ impostato il<br />

bancone con gli inginocchiatoi eÁ realizzato con tavole <strong>di</strong> castagno<br />

<strong>di</strong> larghezza variabile (28 46 cm) tutte <strong>di</strong> uguale spessore (3 cm).<br />

I 36 stalli addossati <strong>alla</strong> parete poggiano su setti in noce, intagliati<br />

nella loro sezione <strong>di</strong> appoggio con uno zoccolo zoomorfo<br />

bipartito in due unghie.<br />

I braccioli <strong>del</strong> setto su<strong>per</strong>iore sono intagliati con figure <strong>di</strong> animali<br />

fantastici alati in uno spessore e una profon<strong>di</strong>taÁ <strong>del</strong> legno<br />

uguale a quello <strong>del</strong> setto inferiore.<br />

Sul <strong>di</strong>visorio si appoggia il bracciolo, formato da un piano<br />

orizzontale che riprende in pianta la struttura <strong>di</strong> una chiesa a croce<br />

latina con tre absi<strong>di</strong>. Lungo il suo spessore corre una fascia intarsiata<br />

a toppo.<br />

L'elemento verticale <strong>del</strong> bracciolo ha profilo esterno curvilineo,<br />

le facce laterali sono lavorate a traforo con un motivo vegetale<br />

che termina in un fiorone; la parte centrale chiude un elemento<br />

vegetale scolpito su entrambe le facce, un volto <strong>di</strong> profilo o <strong>di</strong> fronte.<br />

I braccioli sono addossati ad una parasta che simula una colonna<br />

scanalata terminante in un capitello me<strong>di</strong>evaleggiante <strong>per</strong> il<br />

forte rimando simbolico <strong>dei</strong> suoi elementi plastici e l'accentuata<br />

libertaÁ rispetto agli schemi classici. <strong>Il</strong> capitello eÁ composto da un<br />

solo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> foglie d'acanto o <strong>di</strong> quercia, due voluminose volute,<br />

un viluppo caulinare centrale o un cherubino, uno stelo che termina<br />

sull'abaco con la figura <strong>di</strong> un certosino, un volto mostruoso o<br />

un turgido calice.<br />

Ai lati <strong>del</strong>la parasta due incorniciature intarsiate a motivi floreali<br />

simmetrici si alternano all'interno <strong>di</strong> uno stesso pannello.<br />

Ogni stallo presenta tre specchiature:<br />

Or<strong>di</strong>ne su<strong>per</strong>iore - Storie <strong>di</strong> GesuÁ<br />

I pannelli (90 x 44 cm) sono stati realizzati ad intarsio prospet-<br />

413

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!