10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

Fig. 3 - <strong>Il</strong> toppo sul <strong>per</strong>imetro <strong>dei</strong> braccioli.<br />

circolazione <strong>dei</strong> cartoni preparatori; eÁ stato giaÁ suggerita la provenienza<br />

da uno stesso cartone <strong>del</strong>le due tarsie relative ai due teschi<br />

presenti nel <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong> e nel <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> conversi <strong>di</strong><br />

Napoli (fig. 4); l'affermazione, che si basa su un'acuta osservazione<br />

<strong>dei</strong> caratteri formali da parte <strong>di</strong> Giuseppe Porzio 13 , non eÁ suffragata<br />

tuttavia da prove ed analisi <strong>di</strong> tipo tecnico che possono in questo<br />

caso risultare definitorie.<br />

Oltre al giaÁ ravvisato <strong>di</strong>segno generale, pur se in uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione e interventi <strong>di</strong> restauro subõÁti molto <strong>di</strong>versi tra loro,<br />

le due figure sono ottenute d<strong>alla</strong> stessa <strong>di</strong>sposizione e numero <strong>di</strong><br />

tasselli lignei. Le linee <strong>di</strong> giunzione che <strong>del</strong>imitano i contorni rivelano<br />

anche la medesima forma <strong>per</strong> ogni singolo tassello. I tre tasselli<br />

piuÁ gran<strong>di</strong> scan<strong>di</strong>scono la profon<strong>di</strong>taÁ <strong>dei</strong> piani, il primo circoscrive<br />

la sezione frontale e facciale <strong>del</strong> teschio, gli altri due <strong>di</strong>segnano<br />

la sezione temporale e latero-occipitale. <strong>Il</strong> numero e la <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>dei</strong> denti, il <strong>di</strong>segno e la composizione <strong>del</strong>la fossa nasale<br />

± formata da due tasselli <strong>di</strong> legni <strong>di</strong>fferenti ±, le linee che incidono i<br />

due zigomi sinistri, denunciano una medesima composizione <strong>del</strong>le<br />

tarsie. La prova ultima che esse derivino da uno stesso cartone eÁ<br />

costituita infine dalle misure <strong>dei</strong> tasselli e <strong>del</strong>l'intera composizione,<br />

13 G. Porzio, op. cit., p.45.<br />

369

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!