10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

420 Giancarlo Fatigati<br />

L'aggiunta <strong>di</strong> nuovi tasselli determina la regolarizzazione<br />

<strong>del</strong>la su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong>le parti integrate, si utilizza a questo scopo<br />

una rasiera che agisce soltanto sulle parti aggiunte <strong>per</strong> riportarle<br />

allo stesso livello <strong>del</strong>la restante su<strong>per</strong>ficie. Per <strong>di</strong>versi motivi <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne pratico, che interessano la <strong>per</strong>meabilitaÁ <strong>del</strong> legno, il suo<br />

tono cromatico, la rettifica <strong>di</strong> eventuali im<strong>per</strong>fezioni nella rifilatura<br />

<strong>dei</strong> bor<strong>di</strong>, la <strong>per</strong>meabilitaÁ <strong>del</strong> legno, il tono cromatico, etc. nei<br />

vecchi restauri la rasatura veniva estesa a tutta la su<strong>per</strong>ficie <strong>del</strong>la<br />

tarsia, investendo anche i tasselli originali. Eseguita con una lama<br />

<strong>di</strong> acciaio che asportava tutti gli strati su<strong>per</strong>ficiali <strong>dei</strong> tasselli,<br />

nuovi e vecchi, serviva anche a rendere omogenea la su<strong>per</strong>ficie<br />

<strong>per</strong> le lavorazioni <strong>di</strong> finitura successiva e portare <strong>alla</strong> luce il legno<br />

sottostante, piuÁ nitido <strong>di</strong> colore e meglio conservato.<br />

Un paradosso da un punto <strong>di</strong> vista conservativo che ricorda <strong>per</strong><br />

suggestione quanto Van Gogh consigliava al fratello TheÁ o <strong>per</strong> rivitalizzare<br />

i colori <strong>di</strong> alcuni suoi <strong>di</strong>pinti, utilizzando un rasoio che<br />

asportasse la parte su<strong>per</strong>ficiale <strong>del</strong> colore <strong>per</strong> farne venire <strong>alla</strong><br />

luce gli strati piuÁ interni e piuÁ luminosi 59 .<br />

Le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> ripristino descritte, condotte sulle tarsie <strong>del</strong><br />

registro su<strong>per</strong>iore <strong>del</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong>, non <strong>per</strong>mettono un<br />

agevole riconoscimento <strong>del</strong>le parti originali, e una conseguente<br />

scansione nel tempo <strong>dei</strong> vari elementi aggiunti; solo una osservazione<br />

minuziosa <strong>di</strong> ogni singolo tassello, tesa a riconoscerne l'essenza<br />

utilizzata, il suo stato <strong>di</strong> conservazione, la sezione <strong>di</strong> taglio<br />

da cui eÁ stato ricavato, la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la fibratura, la presenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fetti, le particolaritaÁ anatomiche nel legno, la tecnica <strong>di</strong> coloritura<br />

e le sostanze con cui eÁ stata realizzata, la tecnica <strong>di</strong> brunitura<br />

acuieÁ stato eventualmente sottoposto, le incisioni che sono state<br />

praticate sulla su<strong>per</strong>ficie, eventuali tracce degli strumenti utilizzati,<br />

± ed altri particolari che man mano emergono nel corso <strong>del</strong>l'analisi<br />

± possono rappresentare il terreno <strong>del</strong> confronto su cui<br />

articolare un <strong>di</strong>scorso conoscitivo e conservativo (fig. 28).<br />

<strong>Il</strong> tipo <strong>di</strong> metodologia messa in campo ricalca virtualmente le<br />

procedure <strong>di</strong> un restauro vero e proprio, con la ricerca <strong>dei</strong> particolari<br />

tecnici, conservativi e costruttivi che emergerebbero nel corso<br />

<strong>di</strong> un parziale smontaggio <strong>del</strong>le tarsie e la loro raccolta sistematica<br />

59 A. Conti, Manuale <strong>di</strong> restauro, Torino 1996, p.27.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!