10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

I cori intarsiati rinascimentali presenti nel meri<strong>di</strong>one d'Italia e<br />

realizzati nel <strong>per</strong>iodo aureo <strong>del</strong>la tecnica, prima che questa si spegnesse<br />

in improbabili tentativi <strong>di</strong> resa mimetica e pittorica <strong>del</strong>la raffigurazione,<br />

sono rappresentati da un numero esiguo <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e; sulle<br />

quali tra l'altro, gli stu<strong>di</strong> non hanno fatto gran<strong>di</strong> progressi fino ad ora.<br />

In Campania la serie <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e conservate potrebbe iniziare<br />

dai banconi <strong>del</strong>la sagrestia <strong>di</strong> Sant'Angelo a Nilo a Napoli, continuare<br />

con il <strong>coro</strong> <strong>di</strong> San Pietro a Maiella, <strong>per</strong> passare all'esempio<br />

piuÁ noto e meglio stu<strong>di</strong>ato <strong>del</strong>l'oratorio <strong>di</strong> Monteoliveto, e a quello<br />

successivo nell'abside <strong>del</strong>la stessa chiesa, il <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> conversi <strong>del</strong>la<br />

Certosa <strong>di</strong> San Martino, i due cori presenti nella chiesa <strong>del</strong>la certosa<br />

<strong>di</strong> <strong>Padula</strong>, il <strong>coro</strong> <strong>del</strong>l'Annunziata a Capua, e infine i resti <strong>di</strong> un<br />

<strong>coro</strong> nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Pie<strong>di</strong>grotta a Napoli 7 .<br />

applicabili alle funzioni <strong>di</strong> un <strong>coro</strong> intarsiato rinascimentale. A titolo generale possono<br />

essere consultati F. Yates, L'arte <strong>del</strong>la memoria, Torino 1966; L.Bolzoni, La stanza<br />

<strong>del</strong>la memoria. Mo<strong>del</strong>li letterali e iconografici nell'etaÁ <strong>del</strong>la stampa, Torino 1995.<br />

7 Alcuni pannelli <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sastrate spalliere <strong>di</strong> Sant'Angelo a Nilo sono stati a piuÁ<br />

riprese - ma solo in margine ad alcune note ± accostati <strong>alla</strong> pittura <strong>di</strong> Francesco<br />

Pagano; M. Ferretti, cit, p. 537 n. 6; P.Leone De Castris, Napoli capitale me<strong>di</strong>terranea.<br />

La pittura al tempo <strong>di</strong> Alfonso e Ferrante d'Aragona, in Quattrocento aragonese.<br />

La pittura a Napoli al tempo <strong>di</strong> Alfonso e Ferrante d'Aragona, catalogo <strong>del</strong>la mostra, a<br />

cura <strong>di</strong> P. Leone de Castris, Napoli 1997, p.44 n. 62; G.Porzio, A proposito <strong>del</strong>le tarsie<br />

<strong>del</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> Conversi nella certosa <strong>di</strong> San Martino a Napoli, in ``Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>l'arte'',<br />

XVII, To<strong>di</strong> 2006, pp. 37, 57 n. 2, in cui viene ripreso e sembra av<strong>alla</strong>to l'accostamento<br />

a Francesco Pagano; il contributo <strong>di</strong> Porzio eÁ utile anche <strong>per</strong> una rassegna<br />

bibliografica sull'argomento, oltre che <strong>per</strong> altre interessanti a<strong>per</strong>ture d'orizzonte su<br />

cui torneremo piuÁ avanti nel testo.<br />

Quanto Ferretti scriveva a proposito <strong>del</strong>la tecnica <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>le tarsie <strong>di</strong><br />

Sant'Angelo a Nilo, parlando <strong>di</strong> «equivalenza al trasferimento grafico <strong>di</strong> un cartone<br />

secondo criteri paragonabili <strong>alla</strong> tecnica incisoria», corrisponde ad una esecuzione<br />

tecnica a ``commesso <strong>di</strong> silio'', con una decisiva partecipazione <strong>del</strong>l'incisione su legno.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> tecnica eÁ comune <strong>alla</strong> maggior parte <strong>dei</strong> cori intarsiati campani; si<br />

ritrova a San Pietro a Maiella, nel <strong>coro</strong> absidale <strong>di</strong> Monteoliveto, in molte parti <strong>del</strong><br />

<strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong>, nei pannelli <strong>del</strong> <strong>coro</strong> <strong>di</strong> Santa Maria a Pie<strong>di</strong>grotta. Gli esiti<br />

<strong>di</strong>segnativi e chiaroscurali ottenuti e i proce<strong>di</strong>menti esecutivi sono <strong>del</strong> tutto analoghi<br />

<strong>alla</strong> tecnica xilografica.<br />

Non esistono analisi sufficienti <strong>per</strong> verificare se il supporto incisorio <strong>del</strong>le tarsie<br />

campane sia effettivamente in legno <strong>di</strong> silio; un legno chiaro e omogeneo ricavato da<br />

un arbusto <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong>le Celastraceae, Evonymus europaeus L., che raggiunge<br />

anche i cinque metri <strong>di</strong> altezza, noto piuÁ comunemente come fusaggine (dal suo legno<br />

si ricavavano i fusi), o evonimo. <strong>Il</strong> silio e citato giaÁ da Vasari nel XXXI capitolo <strong>del</strong>la<br />

sua introduzione alle ``Vitae'', G. Vasari, Le vite, ed cons. a cura <strong>di</strong> P. <strong>del</strong>la Pergola, L.<br />

Grassi, G. Previtali, Novara 1967, I, p. 150 ±. L'unico riscontro <strong>di</strong>agnostico <strong>per</strong> ora<br />

365

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!