10.06.2013 Views

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

Il coro dei padri di Padula. Avvio alla conoscenza del manufatto, per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zioni, a cui i due cori <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

in particolare, ma i cori<br />

lignei intarsiati in generale,<br />

su tutto il territorio nazionale<br />

± hanno subõÁto. <strong>Il</strong> risultato<br />

eÁ <strong>di</strong> avere <strong>di</strong> fronte un<br />

testo figurativo <strong>del</strong> tutto simile<br />

ad un palinsesto. Rispetto<br />

ad un testo raschiato<br />

e riscritto la <strong>di</strong>fficoltaÁ nell'interpretazione<br />

<strong>dei</strong> dati si articola,<br />

nel caso <strong>di</strong> una tarsia<br />

rimaneggiata, in un ulteriore<br />

grado <strong>di</strong> complessitaÁ : soprattutto<br />

sulle tarsie certosine,<br />

molti restauri, <strong>di</strong> fronte a<br />

problemi <strong>di</strong> consunzione <strong>dei</strong><br />

tasselli, procedevano con<br />

l'aggiunta <strong>di</strong> nuovi tasselli ±<br />

come le nuove parole in un<br />

testo ± ma la necessitaÁ <strong>di</strong><br />

avere a <strong>di</strong>sposizione legno<br />

<strong>Il</strong> <strong>coro</strong> <strong>dei</strong> <strong>padri</strong> <strong>di</strong> <strong>Padula</strong><br />

stagionato, e quanto piuÁ simile all'originale nei toni cromatici e<br />

nei valori <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie, faceva sõÁ che venissero variamente riutilizzate<br />

le parti meno compromesse <strong>dei</strong> tasselli originali, reintagliandole<br />

spesso secondo una nuova sagoma, e inserendole in nuove<br />

sezioni <strong>di</strong> uno stesso pannello o su un pannello <strong>di</strong>fferente (fig. 27).<br />

EÁ come se in un palinsesto venissero ado<strong>per</strong>ate singole lettere originali<br />

nella composizione <strong>di</strong> nuove parole.<br />

La ricomposizione <strong>dei</strong> tasselli, con l'aggiunta, la sostituzione e<br />

il riuso <strong>di</strong> nuove tessere, presuppone un <strong>di</strong>segno o un rilievo eseguito<br />

prima <strong>del</strong>lo smontaggio <strong>dei</strong> pannelli. Una interessante serie<br />

<strong>di</strong> tavole, <strong>di</strong>segnate in scala, sono state rintracciate presso l'Istituto<br />

<strong>di</strong> Storia e Cultura <strong>del</strong> Genio Militare a Roma, realizzate dal Genio<br />

Militare <strong>per</strong> l'intervento effettuato sul <strong>coro</strong> nel corso <strong>del</strong> primo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale 58 .<br />

419<br />

Fig. 27 - Deposizione d<strong>alla</strong> croce, particolare.<br />

Sulla scala, in basso, eÁ evidente<br />

il riutilizzo <strong>di</strong> un tassello proveniente<br />

da un altro contesto.<br />

58<br />

Per avere un'idea <strong>del</strong>l'invasivitaÁ <strong>di</strong> alcuni restauri antichi ben documentati M.<br />

Haines, op.cit,p.81-85.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!