11.06.2013 Views

Simposio - Libreria Filosofica

Simposio - Libreria Filosofica

Simposio - Libreria Filosofica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Simposio</strong><br />

e la specie si sarebbe così riprodotta; ma se un maschio avesse<br />

incontrato un maschio, essi avrebbero raggiunto presto la sazietà<br />

nel loro rapporto, si sarebbero calmati e sarebbero tornati<br />

alle loro occupazioni, provvedendo così ai bisogni della loro<br />

esistenza. E così evidentemente sin da quei tempi lontani in<br />

noi uomini è innato il desiderio d’amore gli uni per gli altri,<br />

per riformare l’unità della nostra antica natura, facendo di due<br />

esseri uno solo: così potrà guarire la natura dell’uomo. Dunque<br />

ciascuno di noi è una frazione 68 dell’essere umano completo<br />

originario. Per ciascuna persona ne esiste dunque un’altra che<br />

le è complementare, perché quell’unico essere è stato tagliato<br />

in due, come le sogliole 69 . E’ per questo che ciascuno è alla<br />

68 Il termine greco è symbolon, che indica la metà di una tessera o di un<br />

dado che serviva come segno di riconoscimento: l’autenticità era provata dal<br />

perfetto combaciare di due parti a formare l’intero. Galimberti commenta<br />

(proponendo una traduzione che sottolinea un aspetto specifico del concetto):<br />

“Un giorno ‘Zeus, volendo castigare l’uomo senza distruggerlo, lo tagliò in<br />

due. Da allora ciascuno di noi è il simbolo di un uomo, la metà che cerca<br />

l’altra metà. Il simbolo corrispondente. Nell’antica Grecia era diffusa la<br />

consuetudine di tagliare in due un anello, una moneta o qualsiasi oggetto, e<br />

darne una metà a un amico o a un ospite. Queste metà, conservate dall’una<br />

e dall’altra parte, di generazione in generazione, consentivano ai discendenti<br />

dei due amici di riconoscersi. Tale segno di riconoscimento si chiamava<br />

simbolo. Tale è il senso originario della parola. Dopo la divisione (diaballein)<br />

inflitta da Zeus, ciascuno di noi è il simbolo di un uomo che cerca<br />

la metà corrispondente per la sua ricomposizione (sum-ballein). Per curare<br />

l’antica ferita, Zeus, dopo averla inflitta, inviò Eros fra gli dèi l’amico degli<br />

uomini, il medico, …, colui che riconduce all’antica condizione. Cercando<br />

di far uno ciò che è due, Eros cerca di medicare l’umana natura. Da allora<br />

gli uomini si congiungono tra loro e così generano, non più per unione con la<br />

terra, ma per unione reciproca. L’erotismo è dunque connesso alla condizione<br />

simbolica dell’uomo” (Galimberti 2001, pp. 27-28).<br />

69 Il paragone è indubbiamente di effetto comico, ma la tesi sostenuta non lo<br />

è affatto, e corrisponde alla percezione che comunemente è possibile accada<br />

di avere di se stessi. Questa fusione dei piani è caratteristica del discorso di<br />

Aristofane, ed entra nel gioco dei rapporti tra commedia, tragedia e filosofia<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!